No menu items!
No menu items!
Home Blog Pagina 7

Peel Trident: piccola e… sempre più costosa

Tutti pazzi per le microcar? Sembrerebbe proprio di si, se si aprono certi annunci, come questo pubblicato su ebay.co.uk e relativo a una Peel Trident conservata, a quanto si legge. Senza dilungarci troppo, basta sapere che la Peel Trident, come anche la Peel 50, è una tra le più piccole e simpatiche vetture al mondo fabbricata negli anni ’60 presso la Isle of Man, in territorio inglese per capirsi. Naturale quindi che essendocene poche, raggiungano certe cifre… Ma questa qui proposta, supera veramente ogni limite, seppur sorretta da una bella storia, ovvero quasi 120000 sterline

Peel-Trident
Peel-Trident

Si legge:

“A malincuore si vende la mia autentica Peel Trident. Questa vettura proviene dalla famosa concessionaria ‘Two Strokes’ di microcar di Stanmore (famosa almeno per i conoscenti di microcar!) ed è del giugno 1965.

Molto raramente auto sensazionali e iconiche come questa finiscono sul mercato. Ora vivo all’estero, quindi la mia collezione si scioglie.

Peel-Trident-2
Peel-Trident

Questa è un Peel Trident originale e non restaurata (chiaramente necessita di una rimessa in servizio) assemblata presso la Peel Engineering Viking Works di Cyril Cannell a Peel Town sull’Isola di Man. In primo luogo, questa vettura ha la sua importante targhetta originale E1** del telaio.

Questa Trident poi ha ancora le placchette originali “Two Strokes” sulla sua targa “C” del London Middlesex emessa nel 1965. Come si può vedere, l’adesivo originale del concessionario Two Strokes è ancora sul cruscotto in buone condizioni.

L’auto ha il suo propulsore originale DKW 49cc 4.2 CV insieme al carburatore Bing 1/17/44 corretto. Il motore a 2 tempi ha la sua etichetta seriale corretta che mostra 8041604***. Ciò significa che si è in presenza dell’esclusiva serie di motori Peel che sono stati utilizzati sia nella P50 che nella Trident, forniti specificamente dal produttore tedesco Zweirad Union.

Peel-Trident-3
Peel-Trident

L’auto ha la sua carpenteria/sospensione/sterzo/ruote/mozzi/comandi originali, modanatura originale della parte inferiore del corpo principale e tettuccio di sollevamento superiore con vernice grigia originale, luci Wipac corrette anteriori/posteriori, motorino del tergicristallo LEP 6v, clacson Lucas 8H 6v, gruppo serratura Wilmot Breeden, tappo benzina Veedol, telaio originale, interruttore cruscotto SIEM corretto, badge Peel originale sul cruscotto, ecc.

Così anche un sedicenne poteva guidarla nel 1965. Un altro aspetto unico di questa vettura è che la struttura in acciaio fabbricata a mano su una Trident dovrebbe essere rifinita in grigio “cartella”. Su questa vettura, la parte inferiore in metallo è nera (come una P50). Tutto molto strano ma queste auto erano costruite a mano.

Peel-Trident-4
Peel-Trident

L’auto è sempre stata conservata all’asciutto, quindi non è mai stata esposta all’esterno per decenni, e questo non ha decomposto la carpenteria metallica ecc.

Peel-Trident-5
Peel-Trident

Questo è una Trident senza dubbio corretta e non restaurata Peel con V5C attuale a mio nome.

C’è ulteriore materiale prezioso e articoli da collezione selezionati disponibili con la macchina tramite negoziazione separata – comprese le parti New Old Stock Peel – NOS Avon Tyres, NOS WIPAC lights, NOS 8H clacson, NOS coprimozzi/filatori NOS WB Boot Lock, originale 1965 Brochure Trident, rivista Scooter d’epoca con prova su strada Trident, francobolli commemorativi Peel Engineering etc etc. (questi non sono in vendita singolarmente a meno che l’acquirente non scelga di non includerli nella vendita)”.

Ora sta a voi decidere se spendere 120.000 sterline per questa automobilina o per una fiammante super Porsche, ma sinceramente entrambe possono essere strade percorribili…

Dorotheum: all’asta auto d’epoca da leccarsi i baffi

Appuntamento sabato 2 luglio alle 15 a Vosendorf, Vienna, per la tradizionale asta estiva di auto storiche di Dorotheum. Quest’anno ci sono mezzi d’epoca di assoluto rilievo, conviene senz’altro farci un salto, sperando di portare a casa anche più di un lotto interessante.

Non ne abbiano a male le altre case d’asta, ma di solito da Dorotheum trovi delle particolarità che forse solo da Artcurial puoi reperire. Per carità, ci sono anche le solite Ferrari, Jaguar & Co., devono esserci, ma quest’anno in particolare ci sono delle vere e proprie chicche da non potersi perdere, vediamole assieme.

Schermata-2022-06-16-alle-09.00.37
Steyr 30 Tipo 45 del 1930

1930 Steyr 30 tipo 45 – No Reserve – Stima 5000-10000 euro

Lotto 1V, privo di documenti, ma fantastico ex taxi Steyr 30 Tipo 45. Forse è uno dei migliori esempi di come fare di necessità virtù nel dopoguerra. Poiché la maggior parte del materiale rotabile era stato confiscato o distrutto durante la guerra, nessuno aveva bisogno di taxi subito dopo la fine della guerra, quindi questo taxi Steyr 30 Tipo 45 è stato semplicemente convertito in un furgone pianalato

Così ha dato il suo contributo alla ricostruzione. Di recente è riemerso in una fattoria nel Mühlviertel dell’Alta Austria. Il tempo ha chiaramente lasciato il segno, ma questo pezzo di storia automobilistica e contemporanea di oltre 90 anni ha ancora una dose di appeal. 

Secondo il suo numero di carrozzeria, è probabilmente anche il secondo taxi Steyr 30 Type 45 mai costruito, il che rende questa straordinaria automobile ancora più speciale.

Schermata-2022-06-16-alle-09.08.28
1952 Steyr Tipo 80

1952 Steyr Tipo 80 – No Reserve – Stima 4000-6000 euro

Lotto 2V, privo di documenti, questo Steyr verde è stato visibilmente restaurato con amore. Ha il collegamento idraulico opzionale e una barra falciante. Anche coloro che non intendono utilizzarlo per uno scopo specifico, possono accontentarsi di possedere uno Steyr così. 

Schermata-2022-06-16-alle-09.14.44
Fuoristrada leggera Hanomag tipo 20B del 1940

1940 fuoristrada leggera Hanomag tipo 20B – Stima 25000-35000 euro

Lotto 3V, questa vettura standard leggera è uno dei rari tipi 20B costruiti da Hanomag. Non si sa quanti siano sopravvissuti fino ad oggi. 

Questo testimone contemporaneo esiste ancora oggi perché pare sia stato risparmiato dalla guerra per un colpo di fortuna. Era un’autopompa antincendio e fu convertita da Karmann a Osnabrück nel 1940, come mostra una targhetta sul lato destro

In una lettera, Karmann conferma che tra il 1940 e il 1943 erano stati costruiti in totale 326 veicoli della protezione civile e questa vettura di serie potrebbe essere una di queste. La struttura è rimasta identica fino al montante B ad eccezione del parabrezza, dietro di esso sono state chiuse le porte posteriori per installare una panca in legno.

Schermata-2022-06-16-alle-09.22.16
Mini Cooper del 1991

1991 Mini Cooper – Stima 14000-21000 euro

Lotto 4V, con documenti austriaci, questa Mini è originale austriaca ed è stata immatricolata il 20 dicembre 1991 da un ingegnere viennese. Forse un regalo di Natale? Se è così, allora davvero bel regalo. Seguirono alcuni passaggi di proprietà, ma la Mini rimase a Vienna

Nel 1998 la Mini ha trovato una casa a Breitenfurt vicino a Vienna, dove probabilmente è stata molto apprezzata. Molti adesivi confermano il lento aumentare del chilometraggio, ad oggi a quota 19401 km nonostante i suoi 30 anni. La piccola inglese deve anche a questo il suo bell’aspetto. All’interno, la plancia in legno e i sedili parzialmente in pelle conferiscono alla Mini un tocco di lusso ed esclusività. I sedili neri hanno anche bordini rossi in tinta con la moquette.

Schermata-2022-06-16-alle-09.28.59
1981 Volkswagen 1200L

1981 Volkswagen 1200L – No Reserve – Stima 8000-12000 euro

Lotto 6V, con documenti austriaci, questa Volkswagen è stata immatricolata il 16 ottobre 1981 a Baden. Nel 2004, una giovane donna ha acquistato il Maggiolino, che lo ha regalato a un buon amico nel 2007: l’attuale venditore. 

Dopo ben 40 anni, l’auto ha percorso solo 66.000 chilometri. La tappezzeria è intatta, il che di per sé è piuttosto raro. Non ci sono danni da collisione da nessuna parte. Questa 1200 in realtà sembra molto originale. 

A un esame più attento, nella migliore delle ipotesi, ci sono normali segni dell’età come piccoli danni da scheggiatura nei soliti posti esposti del Maggiolino. Un moderno lettore di cassette radio offre il giusto intrattenimento.

Schermata-2022-06-16-alle-09.35.35
1953 Rovin D4 Tipo C

1953 Rovin D4 Tipo C – No Reserve – Stima 7000-10000 euro

Lotto 9V, priva di documenti, questa Rovin dimostra la qualità di tali veicoli. Secondo il contachilometri, prima di essere fermato in un’epoca sconosciuta, aveva percorso 99.994 km

In realtà il motore si accende ancora. Sebbene non restaurata, la carrozzeria sembra essere priva di ruggine pesante. Dato che la Rovin è probabilmente quasi completa, un restauro sembra essere uno sforzo fattibile. 

Tutto da discutere: restaurare o mantenere? Il venditore ha raccolto una serie di documenti per l’auto, alcuni dei quali sono solo copie. 

Schermata-2022-06-16-alle-09.44.15
1953 Autocarro pianalato Tempo Wiking

1953 Autocarro pianalato Tempo Wiking – No Reserve -Stima 12000-18000 euro

Lotto 10V, con documenti tedeschi, questo veicolo apparteneva al macellaio Franz Claudy di Berchtesgaden. La prima annotazione nella vecchia lettera di accompagnamento in cartone è datata 25 novembre 1953.

A quel tempo faceva macellare il suo bestiame nella zona di Berchtesgaden e consegnava la carne e gli insaccati agli hotel. La seconda voce della lettera del 1959 si riferisce anche a un mastro macellaio di nome Hans Koller, che abita alcune case in fondo della stessa strada. 

Solo un anno dopo, tuttavia, lo scopo di utilizzo del veicolo cambiò: la frutta ha trovato posto nel pianale di carico del Fritz Siegers Tempo, rifornendo i clienti nelle montagne intorno a Ramsau, una città vicina di Berchtesgaden, per 16 anni. 

Nel 1966 è documentata anche una sostituzione del motore Heinkel da 452 cc, probabilmente a causa delle faticose tappe di montagna. Nel 1976, all’ultimo documentato passaggio di proprietà, il Wiking fu autorizzato a mantenere il vecchio numero di registrazione BGD-AD 83 perché il luogo di residenza rimase lo stesso. 

Nel 1978 è stato cancellato per l’ultima volta. Dopo un lifting, il veicolo ha trovato la sua casa di riposo in una più ampia collezione di piccole auto e moto, ma questa volta non vicino a Berchtesgaden. 

Schermata-2022-06-16-alle-09.56.00
1954 Autobus Tempo Viking

1954 Autobus Tempo Viking – Stima 18000-26000 euro

Lotto 11V, con documenti tedeschi, il minibus Tempo nei colori bianco e blu fu immatricolato nel maggio 1954 dalla Stadtwerke Augsburg e vi rimase in servizio fino al 1963, prima di essere ritirato. 

Prima di allora, l’autobus aveva un motore sostitutivo con un chilometraggio di 57640 km, che era anche iscritto nei documenti del veicolo. Anche la scheda di garanzia per questo è ancora presente

Poi un impiegato municipale ha messo al sicuro l’autobus e da quel momento in poi lo ha utilizzato come vettura familiare. In armonia con il senso del dovere e dell’ordine di un funzionario tedesco, sono allegati molti rapporti del regolare controllo generale tedesco. Anche il chilometraggio annuale è stato meticolosamente registrato

Solo 25 anni dopo la vecchia lettera indica il successivo passaggio di proprietà, ma l’autobus è rimasto ad Augusta. L’ultima cancellazione ufficialmente documentata è avvenuta due anni dopo. Nel frattempo, l’autobus è stato ampiamente rinnovato e ha fatto parte di grandi collezioni. È un veicolo esotico molto simpatico, molto più insolito di ogni altro esemplare tra i precursori del minivan. 

Schermata-2022-06-16-alle-10.05.40
1958 Volkswagen Tipo 15 Karmann Cabriolet

1958 Volkswagen Tipo 15 Karmann Cabriolet – No Reserve – Stima 18000-26000 euro

Lotto 12V, con documenti tedeschi, durante un viaggio in Sud Africa nel 2013, il venditore ha acquistato questo Tipo 15 Cabriolet. La VW sembrava solida, senza segni di corrosione, ma con molta patina

La capote era stata rinnovata, gli interni in skai sorprendentemente ben conservati. Numerosi dettagli originali, inclusi gli indicatori di direzione laterali, ne aumentarono immensamente il fascino. 

Dal momento che si è comportata bene su strada, il venditore ha fatto spedire la VW in Germania alla fine del viaggio. Nel luglio 2013 ha poi fatto effettuare l’omologazione TÜV. L’impianto elettrico è stato convertito a 12 volt ed è stato installato un tachimetro. La vettura ha ricevuto alla fine una nuova ispezione generale per l’asta. Il volante è sul lato destro.

Schermata-2022-06-16-alle-10.13.09
Nissan 300 ZX Turbo del 1987

1987 Nissan 300 ZX Turbo T-Bar- Stima 14000-18000 euro

Lotto 17V, con documenti tedeschi, la Nissan 300 ZX Turbo T-Bar (= Targa) è presentata nel piacevole champagne metallizzato ed è stata immatricolata per la prima volta nel maggio 1987 presso l’Autohaus Volk di Augusta

Il secondo proprietario la comprò nel 1988 e dal 1991 la Nissan godette di una vita da veicolo da collezione in terza mano. Molti timbri nella vecchia carta di circolazione mostrano fermi regolari durante i mesi invernali

Grazie a questi anni senza sale, la ZX è in condizioni eccezionalmente ben conservate con 118.000 chilometri originali. L’esclusiva vettura sportiva dispone di extra come la regolazione lombare elettrica su tre livelli, il parabrezza con striscia verde e l’ambitissimo volante in legno e accessori tipici dell’epoca. 

La struttura del tetto con barra a T con le due metà del tetto in vetro rimovibili è probabilmente la scelta migliore per il clima dell’Europa centrale: comfort di una coupé nelle giornate di maltempo, sensazioni da decappottabile durante le vacanze soleggiate. 

Schermata-2022-06-16-alle-10.24.09
1958 NSU Prinz II

1958 NSU Prinz II – Stima 12000-18000 euro

Lotto 28V, con documenti tedeschi, questa bellissima Prinz blu II è arrivata in Germania dalla Svezia diversi anni fa. Non aveva mai visto il sale nella sua vecchia patria e, secondo il venditore, trascorreva più tempo in garage come seconda macchina per una moglie facoltosa che usata come mezzo di trasporto. Quando il proprietario è morto nel 2001, la piccola Prinz è stata completamente dimenticata. 

Un appassionato svedese ha scoperto l’auto mentre camminava attraverso la porta di un garage aperta casualmente ed è stato in grado di acquistarla dopo mesi di trattative. I 9800 chilometri sembrano originali, anche se non verificabili. La Prinz ha trascorso gli ultimi anni in una vasta collezione di piccole auto, ma è appena stato sottoposta ad altro controllo tecnico da parte del venditore. 

Schermata-2022-06-16-alle-10.30.55
1956 Glas Goggomobil Transporter TL 300

1956 Glas Goggomobil Transporter TL 300 – Stima 60000-80000 euro

Lotto 31V, con documenti tedeschi, questo TL 300 occupa una posizione privilegiata tra i circa 100 stimati ancora esistenti e i circa 25 esemplari idonei alla circolazione, secondo il Glas Club. Mostra molte caratteristiche di primo prototipo ed è pronto per viaggiare. 

Sebbene alcune caratteristiche si discostino dalle immagini delle note versioni pre-serie, i seguenti segni di questo Transporter parlano chiaro: ha superfici piane tutt’intorno

Con l’inizio della produzione in serie, le parti laterali di ampia superficie sono state dotate di puntoni di irrigidimento nella lamiera. Negli ultimi anni ha fatto parte di collezioni, ed è stato appena controllato tecnicamente. Secondo la pubblicità dell’epoca si potevano ospitare ad esempio anche “2.500 tavolette di cioccolato o 170.000 sigarette o 500 paia di scarpe”, ma anche oggetti lunghi fino a 2,70 m.

Schermata-2022-06-16-alle-10.39.03
Barkas B 1000 del 1967

1967 Barkas B 1000 – Stima 14000-22000 euro

Lotto 32V, con documenti tedeschi, questa Barkas è sempre stata nella collezione del venditore e ha percorso pochissimi km.

Schermata-2022-06-16-alle-10.49.53
Simca 1000LS Break del 1972

1972 Simca 1100 LS Break – No Reserve – Stima 7000-10000 euro

Lotto 34V, con documenti austriaci, il 12 dicembre 1972, l’agenzia Simca di Tarbuk a Vienna consegnò la 1100 LS a una falegnameria di mobili d’arte, secondo la fattura, a un prezzo speciale di 50700 scellini

Il gancio di traino non è stato installato fino al 1986. Alla fine degli anni ’90 il nipote avrebbe ereditato la Simca, ma non l’ha venduta per amore del nonno pur non avendo la patente. 

Nel 2017, il venditore ha potuto finalmente acquistare il mezzo con 32700 km all’attivo, far riparare i danni e poi immatricolarlo come secondo proprietario nel 2018. All’interno si può godere dell’incredibile stato di conservazione, il posacenere è ovviamente inutilizzato e nessuna radio è stata riadattata. 

Ma le condizioni della carrozzeria sono ancora più impressionanti. In realtà, le automobili degli anni ’70 non erano famose per la loro resistenza alla ruggine, ma questa macchina è un’eccezione. La vernice è in ottime condizioni e probabilmente la prima in assoluto. In realtà, la Simca è quasi un peccato guidare in queste condizioni. Ma il solo sedersi è così rilassante, motivo per cui negli ultimi anni sono stati intrapresi estesi viaggi. 

Schermata-2022-06-16-alle-11.14.57
Mercedes-Benz 280 E del 1978

1978 Mercedes-Benz 280 E – Stima 16000-22.000 euro

Lotto 35V, con documenti austriaci, il 14 marzo 1977 il primo proprietario di Salisburgo ordinò la sua Mercedes-Benz 280 E in argento astrale con tessuto nero, tettuccio elettrico, vetri oscurati, chiusura centralizzata, cerchi in lega leggera, regolazione delle sospensioni e gancio di traino, solo per citare gli accessori più importanti

Di certo non ha risparmiato sul suo modello di punta, come mostra la presente fattura originale. Questa 280 E all’epoca costava 317.200 scellini. La tassa sul lusso introdotta nel 1978 rendeva la Mercedes 30.000 scellini più costosa rispetto a quando era stata ordinata l’anno prima.

Il primo proprietario ha cancellato la registrazione della 280 E solo nel febbraio 2000. Figlia e genero furono così entusiasti della 280 E che decisero subito di lasciare in eredità la limousine ben conservata alla giovane coppia. Inoltre, la Benz veniva regolarmente utilizzata. 

Altri 20 anni dopo, il venditore è stato in grado di acquisire l’insolita vettura. Insolita per il basso chilometraggio (103000 km), è in bellissime condizioni e perfettamente documentata, a cominciare dall’ordine della vettura.

Schermata-2022-06-16-alle-11.21.43
Rolls Royce Camargue del 1973

1973 Rolls Royce Camargue – Stima 30000-40000 euro

Lotto 45V, con documenti austriaci, secondo le specifiche Rolls-Royce, l’auto è stata venduta a Rolls-Royce Motors LTD l’8 agosto 1973. Consegnata come auto aziendale per l’uso in Gran Bretagna, era ovviamente una delle auto di prova

Questo è probabilmente il motivo per cui non esiste un numero d’ordine, solo il numero di auto e motore JFH17303. È interessante notare che questo numero porta già la J, che più avanti nella serie chiamò Camargue. La verniciatura è seppia, un tono marrone tipico dell’epoca, e pelle verde oliva in combinazione. 

Nel febbraio 2011 la Camargue è stata consegnata in Austria e immediatamente portata da un’azienda specializzata. A quel tempo il tachimetro mostrava solo 47959 ml

Un totale di 16400 euro sarà investito per eliminare i danni. L’obiettivo principale dell’ampia revisione è sistemare il sistema frenante e idraulico. Poiché la finitura bianca non era di loro gradimento, il venditore decise di far ridipingere la Rolls-Royce in grigio metallizzato. 

A tal fine, la Camargue sarà smantellata nell’aprile 2012, la vecchia vernice rimossa, i piccoli danni alla carrozzeria riparati, verniciati e completati. Una fattura di 10800 euro mostra il lavoro svolto. Tuttavia, quasi 50 anni hanno lasciato il segno. Per alcuni, una patina affascinante in una forma delicata è un obbligo per un’auto d’epoca autentica. Il mittente era soddisfatto dell’auto e l’ha guidata spesso all’inizio, ma meno di recente, motivo per cui si consiglia un servizio.

Schermata-2022-06-16-alle-11.32.54
1975 Volkswagen 1303 Cabriolet ex-Dr. 
Bruno Kreisky

1975 Volkswagen 1303 Cabriolet ex-Dr. Bruno Kreisky – Stima 30000-40000 euro

Lotto 86V, con documenti austriaci, il proprietario di lunga data fa di questa Cabriolet giallo marino (L 20 A) 1303 un pezzo di storia austriaca contemporanea. Era del dott. Bruno Kreisky, sicuramente la personalità più importante della Seconda Repubblica, come auto per la sua casa di vacanza a Maiorca.

Dopo il suo ritorno dall’esilio in Svezia nel 1951, il socialdemocratico Bruno Kreisky (1911-1990) ha plasmato il panorama politico austriaco come nessun altro, prima come politico dell’opposizione, poi come segretario di Stato, poi come ministro degli Esteri e infine dal 1970 per 13 anni come Cancelliere federale. Sotto la sua cancelleria, il piccolo paese ha avuto un ruolo importante nel cuore dell’Europa al confine della cortina di ferro. 

Alla fine degli anni ’70 Kreisky si stabilì a Calvià a Maiorca. Quella che dagli invidiosi chiamava “villa” era in realtà una casa di 100 mq su un pendio di 800 mq con vista sul mare, che lui stesso definì una “casetta”. Lì lui ha potuto trovare una certa distanza dalla vita politica quotidiana in Austria, anche se gli piaceva invitare giornalisti e politici. Questa Volkswagen 1303 Cabriolet gli è servita come veicolo sull’isola delle Baleari, ed è stata immatricolata a suo nome il 5 maggio 1978 con il numero di targa 1-PM-8483. Ci sono numerose foto che mostrano Kreisky con la sua famiglia e il Maggiolino.

Dopo la sua morte, il Maggiolino rimase per anni con la famiglia di Kreisky sull’isola, come mostra l’adesivo sul parabrezza. Un amico di famiglia fu poi autorizzato a rilevare la decappottabile e la tenne fino a quando non la vendette all’attuale venditore cinque anni fa. Prima di tutto fece sostituire i pannelli del pavimento, che erano diventati un po’ bucherellati, ma per il resto era intatta. Anche l’ammaccatura sul paraurti anteriore può essere trovata nelle vecchie foto con Bruno Kreisky.

Colore ed equipaggiamento auto d’epoca: non trascurateli!

Prendete per esempio una delle auto d’epoca più scambiate della storia dell’automobilismo storico: il Volkswagen Maggiolino/Maggiolone o Beetle o Kafer o Coccinelle o Kever che dir si voglia, a seconda della nazione dov’è stato venduto.

Su certe auto iconiche, come può essere appunto il Volkswagen Maggiolino, il colore conta, come anche l’equipaggiamento, oltre che l’allestimento naturalmente e l’annata.

290f7aa5-1d89-47b6-8afb-d3f61efc6279
Volkswagen Kafer 1302 LS Cabrio Orange

Il colore

A seconda della reperibilità, se possibile, meglio poter puntare su un colore giusto e su certi tipi di auto sono sicuramente i corretti colore pastello.

Nel caso di un Volkswagen Maggiolino/Maggiolone Cabrio, sicuramente sarebbe meglio escludere i soliti bianchi o neri e puntare diritti a tonalità più vivaci come l’arancio o il giallo.

Le tinte metallizzate? Meglio per auto di una certa importanza e meno “sbarazzine”. Insomma, il colore, come anche la versione, possono aggiungere molti punti a favore dell’auto, soprattutto se di questa auto ce ne sono vari esemplari in circolazione.

Un’aiuto sulla scelta del colore giusto per quella determinata auto in particolare può arrivare anche dal modellismo. Di solito, basta sfogliare un catalogo di modellismo per vedere quali colori siano stati scelti per quel modellino e generalmente quei colori saranno i più gettonati.

fullsizeoutput_1573
Toyota Corolla Wagon MY 1978

Anche a certe station wagon o famigliari d’epoca, certi colori donano senz’altro più di altri. In questo caso si parla di una Toyota Corolla Wagon del 1978 di difficile reperibilità, ma trovarla in un originale giallo senape come quello in foto è davvero un colpo da maestro, ancor di più se la tinta poi è la prima vernice di fabbrica.

0947972d-c10d-4dd7-85ae-278f6a69da10
Toyota Land Cruiser FJ45 Pickup 4.2

Il discorso cambia per certi veicoli fuoristrada o da lavoro, com’è il caso di questa Toyota Land Cruiser FJ45 Pickup, che mantiene il suo incredibile fascino proprio grazie al suo colore Sahara beige segnato dal tempo, ovvero in patina.

5f8cbdee-653a-4a4b-95d9-b26d4476c83c
Volkswagen Kafer 1302 LS Cabrio

Equipaggiamento e dotazione

Oltre al colore, una parte che non va assolutamente trascurata è la dotazione del veicolo storico. Più il veicolo è dotato, per così dire, meglio è. Prendiamo per esempio il nostro Volkswagen Maggiolino/Maggiolone in foto. Non solo è cabrio, ma ha anche degli accessori inconsueti che ne aumentano il valore.

Il gancio traino per esempio può permettere di agganciare uno storico carrello tenda che in un’esposizione o in un raduno fa la sua scena.

Il riscaldatore a benzina aggiuntivo Eberspacher è un accessorio raro e molto richiesto dai collezionisti, soprattutto se l’auto ne è dotata fin da principio. Lo stesso vale per i kit cromo, per i vari libretti e per il kit attrezzi.

Quindi attenzione una volta che ci si avvicina a un’auto storica da aggiungere eventualmente in collezione, attenzione a colore e dotazione perché possono far incrementare anche notevolmente il suo valore.

Artcurial Le Mans Classic 2022: appuntamento il 2 Luglio

Si avvicina velocemente il 2 luglio 2022, data in cui avrà luogo l’attesa asta annuale di Artcurial Le Mans Classic 2022. Purtroppo la data cade in concomitanza anche con un’altra importante asta, quella di veicoli classici Dorotheum che avverrà invece a Vienna. Certo, sicuramente l’asta di Vienna è meno prestigiosa di quella francese di Artcurial, ma non è detto che ci siano lo stesso pezzi interessanti, vedremo.

Intanto godiamoci in anteprima il catalogo di Artcurial Le Mans Classic 2022 e vediamo assieme quali possono essere i pezzi più interessanti su cui pensare di fare una puntata, tra le tante super sportive, veicoli d’epoca francesi di pregio, moto e memorabilia.

Smart-Brabus
Smart-Roadster-Brabus-Xclusive-2006

2006 Smart Roadster Brabus Xclusive – No Reserve – Stima 15000-25000 euro

Lotto 125 da prendere senz’altro in considerazione, anche se si tratta di una “fresca” youngtimer. Si tratta infatti di una rara Smart Roadster Brabus Xclusive con appena 10160 km da nuova ex Mercedes-Benz Francia.

Una sportivetta molto divertente da guidare da 101 CV e in condizioni da museo, altamente collezionabile e con documenti francesi. Sinceramente è una di quelle macchine che verrebbe la voglia di dire di non poterne fare a meno e che, se ben tenuta, continuerà ad aumentare di valore. Non ce la lasceremmo sfuggire per nulla al mondo per la sua particolarità, storia e provenienza e, non da ultimo, colore nero “Jack Black”.

Land-Rover-109-IIA
Land-Rover-109-IIA

1970 Land Rover 109 Série IIA – No Reserve – Stima 17000-25000 euro

In alternativa alla Smart appena sopra descritta, sulla stessa fascia di prezzo c’è questa Land Rover, lotto 128 con documenti francesi. Acquistata dal suo attuale proprietario nel 2015, questa Land Rover tipo 109 a passo lungo proviene dall’Inghilterra, da dove è stata convertita alla guida a sinistra.

Il suo ex proprietario l’ha completamente restaurata più di dieci anni fa per utilizzarla quotidianamente e per accompagnare i bambini a scuola. In un articolo sulla rivista “Classic Land Rover” pubblicata nel 2013 in cui è raffigurata questa auto, il proprietario ha precisato che lo sguardo invidioso degli altri bambini che scendevano da moderni SUV lo riempiva di gioia. Il colore “Verde chiaro” è impreziosito da un tetto bianco. La sua porta posteriore dà accesso a un ampio bagagliaio dove si fronteggiano le due grandi panche.

Renault-4-Clan

Renault-4-Clan

1991 Renault 4L Clan – No Reserve – Stima 8000-14000 euro

Come la DS, la 2CV o la 205, la Renault 4L proposta qui come Lotto 142 e con documenti francesi fa parte integrante dell’eredità automobilistica francese.

Nel 1986, la GTL divenne GTL Clan e in particolare presentava un orologio sul cruscotto e i cerchi Fergat, con lo stesso design dei cerchi Gordini R12

Acquistata nuova nel 1991, questa clan 4L ha avuto giorni felici fino ad oggi. Con soli tre proprietari ha percorso a malapena 30.000 km. Il suo servizio di routine, che farebbe invidia a qualsiasi proprietario di Supercar italiano, si riduce al periodico cambio dell’olio

I vari controlli tecnici non riportano nulla da una decina di anni mentre l’ultimo (effettuato il 29/06/2021 a 29.719 km) riporta un piccolo guasto relativo alle condizioni di lavoro del fanale posteriore destro. Questa 4L si presenta quindi in un raro stato di conservazione.

Volkswagen-T1-Samba-23-vetri
Volkswagen-T1-Samba-23-vetri

1973 VW Combi T1 1500 Samba 23 vetri – Stima 45000-65000 euro


Questo lotto, numero 181 con documenti francesi, è la versione più desiderabile del Volkswagen Bus. Si tratta della versione Tipo 1 “Samba Bus”, dotata di 23 finestrini e del tettuccio apribile originale, optional molto raro all’epoca, e della scala di accesso al portapacchi.

Questo Combi è stato restaurato nel 2021 da due cugini che andavano matti per il marchio tedesco. Dopo una revisione completa del motore 1500cc, dello sterzo e dell’intera struttura, questo Combi 9 posti è presentato in una perfetta combinazione di colori esterni e interni eleganti. La stima è davvero allettante

Land-Rover-80
Land-Rover-80

1952/1960 Land Rover 80 Serie 1 – Stima 30000-50000 euro

L’auto offerta, lotto 184 con documenti francesi, è la versione più desiderabile delle Land Rover, quella con telaio corto da 80 pollici e alimentata dal motore 2 litri.

Il numero di telaio corrisponde a un modello del 1952, ma la carta di circolazione è datata 1960, che si presume sia l’anno della sua prima immatricolazione.

È dotata di due sedili a panca nella parte posteriore, ma è effettivamente una 2 posti come indicato dalla sua carta di circolazione. L’attuale proprietario, che gestisce il laboratorio Hobth, un vero e proprio “sarto di alta moda” dedicato al mondo delle Land e delle Range Rover, utilizza tecniche di decorazione d’interni per automobili.

L’intero rivestimento è stato rivisitato da una Land Rover restaurata dal precedente proprietario, un industriale di Saint-Etienne. L’interno è sublime, con tappetini in sisal intrecciato di colore naturale, sedili in pelle pieno fiore nera e tessuto Navajo e sedili posteriori a panca, con un motivo impunturato per un migliore comfort ed estetica.

Questa Landie con il suo look unico verrà consegnata con il suo telone originale, i tetti delle portiere e i sedili anteriori e posteriori originali.

Renault & Artcurial: in vendita la collezione Classics

Forse non tutti sanno che Renault detiene una collezione di oltre 800 veicoli che segnano la storia del marchio dalla sua fondazione nel 1898 fino a oggi. Tra questi, ci sono veicoli stradali e da corsa, vecchi e nuovi che hanno colpito generazioni di appassionati di automobilismo, come Juvaquatre, 4 CV, Estafette, Renault 4, Renault 5 e altri. Ci sono poi anche carri armati della prima guerra mondiale, veicoli da record, prototipi, auto da film, piccoli veicoli commerciali.

Renault insieme ad Artcurial per la vendita…

Renault ha quindi deciso di collaborare con Artcurial Motorcars, la casa d’aste francese, per mettere all’asta un buon numero di veicoli appartenenti alla vasta collezione. 

Alcune delle auto storiche Renault saranno offerte quindi da Artcurial Motorcars nell’ambito del calendario delle aste come il Salon Rétromobile di febbraio, “Automobiles sur les Champs” di fine ottobre e il “Le Mans Classic”.

In ciascuna di queste aste, i veicoli della collezione Renault saranno presentati in una sezione speciale intitolata “Renault Icons”.

Si parte con Le Mans Classics il prossimo 2 luglio

La partenza di questa collaborazione sarà l’asta di Le Mans Classic il 2 luglio 2022. Saranno offerti otto veicoli per dare l’opportunità ai collezionisti di possedere un pezzo di leggenda Renault.

Una di queste auto è la Renault RE40-03 del 1983 guidata da Alain Prost nella stagione del Gran Premio del 1983. Il motore V6 turbo eroga 650 CV e permise a Prost di vincere il Gran Premio del Belgio e di finire secondo al GP di San Marino.




I PIÙ LETTI