No menu items!
No menu items!
Home Blog Pagina 14

Asta online con auto d’epoca Dorotheum 15/12/2021: opportunità di fine anno

Quando sembra che i giochi d’asta di fine anno siano ormai conclusi, ecco che tra auto di tutti i giorni nell’asta online di Dorotheum del 15/12/2021 ci si imbatte in qualche pezzo interessante, sia a livello di auto e moto d’epoca, sia di automobilia. Iscriversi è facilissimo per fare la propria offerta.

TVR Chimera 450 del 1999

La prima auto d’epoca interessante in ordine di apparizione è una TVR Chimera 450 di colore blu, 10/1999, 2 porte, 2 posti, motore a benzina da 4.5 litri, 213 kW, omologazione austriaca, revisione valida fino al 10/2021, telaio tubolare, carrozzeria leggera in materiale plastico, interni in pelle, capote rimovibile, guida a destra, percorrenza secondo tachimetro 52.443 km.

Steyr Puch 500 DL del 1961

L’alter ego della Fiat 500 in versione nobile, più performante e meglio costruita e assemblata è la Steyr Puch 500 DL. Presentata in colore bianco, 01/1961, 2 porte, 4 posti, motore a benzina da 493 ccm, 19,5 CV, certificato di tipo austriaco (consegnato a Vienna XIII), è caratterizzata dal grande tetto apribile e presenta una percorrenza, secondo il tachimetro, di 45.689 km.

Yamaha LB 50 Chappy del 1980

Molto particolare e valida alternativa ai vari Honda Monkey o Gorilla è questo Yamaha LB 50 Chappy del 1980. Numero di telaio 551401014, numero di motore 551401014, bianco, 08/1980, motore a benzina da 49 ccm e 2,76 CV, è in possesso del certificato di tipo austriaco (consegnato in Alta Austria, usato dal 1999, in gran parte conservato nelle sue condizioni originali). La percorrenza, secondo il tachimetro, è di circa 2383 km (sembrerebbe originale!).

Jeep per bambini, che piace pure ai grandi…

Tra i vari lotti, scorrendo il catalogo verso la fine, dal lotto 305 in poi, è interessante la Jeep americana per bambini JH101 4×4. Dotata di 3 posti con cinture, ha la connessione USB e Aux, il telecomando ed è come nuova… senz’altro un bel regalo da farsi per Natale, specie per i propri bambini.

Automobilia per tutti i gusti

Dal lotto 306 in poi, invece si possono trovare tante idee per appassionati adulti di automobili, come cartelli Porsche, Steyr-Puch etc., documentazione e automobilia varie.

Finalmente “dal vivo”: asta Classicbid il 4 Dicembre al Retro Classics Bavaria 2021

Una nuova edizione della popolare asta Classicbid a Retro Classics Bavaria (dal 3 al 5 dicembre). Sono messi all’asta 35 veicoli classici e tutti i tipi di auto d’epoca, youngtimers e oggetti da collezione sabato, 4 dicembre, ore 15, padiglione 4.

Portfolio per tutti i gusti

Dopo il lungo periodo di Covid, si attende con impazienza la possibilità di un’asta dal vivo. L’organizzazione Auction & Markt AG è riuscita a mettere insieme un portafoglio colorato, equilibrato e interessante che ha qualcosa in serbo per ogni gusto e budget, sia entry-level che più costoso.

Oldtimers & Youngtimers

La gamma di prodotti in offerta spazia da storiche auto d’epoca a potenti icone statunitensi fino ad auto sportive di classe giovanile in un design senza tempo. Inoltre, sono all’asta parti di auto storiche, accessori da Gran Premio, un’auto per bambini Bugatti Chiron con un suono di motore “reale” e orologi di valore – come il prototipo “40 anni di campione del mondo Walter Röhrl“.

Un Maggiolino “Ovale” del ’57 in Horizon Blu

Tra i veicoli, un’auto testimone del boom economico del 1957 è la Volkswagen 1200 con il tipico finestrino ovale e nell’originale colore “Horizon blu”. L'”Ovale”, come viene anche chiamato il modello, ha avuto solo tre proprietari nei suoi 64 anni ed è stato utilizzato praticamente sempre.

Altre interessanti rarità

La supersportiva californiana da 308 CV, la Cheetah, prodotta solo in 28 unità. La vettura da corsa rosso acceso del 1965 presentata a Norimberga porta il numero di serie 26. Molto rara è anche la MG F 1.8 VVC Silverstone nel classico British Racing Green (2000): il quattro cilindri in linea, limitato a 100 esemplari, è stato consegnato solo in Svizzera – una roadster moderna che assicura grande divertimento alla guida. Interessante anche il Volkswagen T3 Syncro a 4 ruote motrici e, sempre 4×4, il GMC K 1550 Pickup, tipologia di veicolo sempre maggiormente ambita.

Retro Classics Bavaria 2021 (3-5/12/2021): Alla fiera di Norimberga, omaggio alla Mercedes G…

Ha fatto parte del panorama urbano dalla fine degli anni ’70: stiamo parlando del fuoristrada Mercedes-Benz Classe G. Sempre lo stesso dal 1979, almeno esternamente, solo motore, equipaggiamento e sicurezza sono stati ovviamente rivisti e adattati alle esigenze dei clienti. Il modello, sviluppato in collaborazione con il gruppo austriaco Steyr Daimler Puch, continua oggi a esser prodotto a Graz ed è sempre più richiesto come auto d’epoca. Al Retro Classics Bavaria 2021 possono essere ammirati alcuni esemplari in una mostra dedicata (Padiglione 3A, Stand 210).

Mercedes G, sempre Lei dal 1979

“L’aspetto affascinante del modello G è che è praticamente invariato, a parte il fatto che l’auto è diventata sempre più confortevole e sofisticata“, spiega Till von der Hellen del concessionario di auto Wendelstein Löhlein, che ospita la mostra speciale. “In ogni caso non è cambiato molto nelle proporzioni e nelle forme. Aspetto come questo di solito si trova solo nella Porsche 911“.

Mercedes G: fuoristrada tuttofare

Il fuoristrada tuttofare è sempre stato apprezzato da autorità, comuni, esercito e polizia federale di frontiera così come da forestali e cacciatori. Anche il Vaticano fu rapito dalla tecnologia tedesca “made in Austria” nel 1980 e ordinò una versione su misura con una struttura in vetro di sicurezza: la famosa “Papamobile“.

Mercedes G: i principali Model Year

Lo spettacolo speciale include veicoli di diversi anni di costruzione, che rendono particolarmente facile individuare l’aggiornamento del modello. Un veterano segna l’inizio della linea temporale: il G 280 (1986) è rappresentativo della prima serie che è stata costruita per molto tempo. Con il suo motore V8 ad alta potenza e i cerchi in alluminio, la G 500 (2003) si è poi rivolta alla clientela dei SUV, mentre la G 350 Professional (2017) ha segnato un ritorno alla semplicità. Von der Hellen.

Auto d’epoca: il valore aggiunto di un conservato o di… un bel restaurato

Vero: qui in redazione siamo estimatori e cultori delle auto “conservate”. Per “conservate”, intendiamo quelle auto che sono originali perlomeno quasi fino all’ultimo bullone, anche se afflitte da ruggine superficiale e inevitabile azione del passare degli anni.

Patina o super restauro?

La cosiddetta “patina” per noialtri è come l’oro di Fort Knox, per capirsi. Un’auto “in patina” e senza ruggine passante o danni più o meno gravi alla carrozzeria, secondo noi ha sicuramente un valore in più rispetto a un’auto restaurata. Attenzione però, se il restauro è veramente “a prova di bomba”, ovvero interamente documentato e dall’aspetto “come quando la vettura era nuova in concessionaria”, allora cambia la musica (e anche le quotazioni). Allo scorso Essen Motor Show 2021 abbiamo visto veramente poche auto restaurate come si deve e in effetti la richiesta corrispondeva più che comprensibilmente ad almeno il doppio del valore di mercato di tale veicolo.

Mercedes
Mercedes
Mercedes

Due Mercedes Pagoda come nuove, ma da 300.000 euro ciascuna…

Come ben si capisce dalle foto (e dal cartello di vendita), la Mercedes 280SL Pagoda in questione (neanche tra le più rare versioni), non solo è davvero in stato di nuovo, ma è proposta quasi a 300.000 euro, ovvero a più del triplo del valore massimo di mercato attribuito. Follia? Diremmo di no, ma sicuramente non è auto per tutti, ovvero esclusivamente per quegli appassionati del modello che cercano qualcosa di unico. Questa vettura sicuramente corrisponde ai canoni dell’appassionato più esigente che pretende il massimo e che per questo deve capire di dover ripagare lo sforzo eseguito dai migliori tecnici per presentare, alla fine, dopo tanta competenza e fatica, un’auto a tale livello.

Mercedes
Mercedes

In particolare, da questo concessionario si poteva scegliere addirittura lo stesso modello di auto, una Mercedes 280SL Pagoda, in due differenti e originali tonalità di colore, entrambe proposte come si vede allo stesso identico prezzo di 298.000 euro ciascuna. Al compratore appassionato la scelta finale, cosciente quest’ultimo che non conviene risparmiare troppo su un’auto “rinfrescata”, ma puntare direttamente su un’auto in prima vernice o super restaurata, non buttando così i propri soldi su qualcosa di “ibrido”.

Essen Motor Show 2021: un mix tra auto storiche e personalizzazioni estreme

Per chi, appassionato di auto, si dovesse trovare nel nord della Germania, per lavoro o magari semplicemente per ammirare l’atmosfera natalizia, dovrebbe dedicare almeno una mezza giornata del suo tempo per vedere tutte le curiosita’ che si possono incontrare in questa particolare fiera. Che quest’anno si tiene al centro fieristico di Essen dal 27/11 al 5/12. Più o meno il periodo dell’anno e’ sempre questo, un po’ come lo era in Italia per il defunto Motor Show di Bologna. Ecco una interessante carrellata delle auto viste…

Un’elegante Mercedes 190 SL in una tonalità di verde davvero accattivante.
Auto da Rally tutte da ammirare.
Altre tre eleganti Mercedes, di cui l’ultima, quella bianca, un po’ piu’ accessibile come fascia di prezzo.
La cattivissima Brutus del Museo di Sinsheim, in Germania, un museo assolutamente da andare a scoprire per la quantita’ di veri e propri oggetti di culto presenti in esso: dalle auto storiche ai mezzi militari, passando per aerei e carillon grandi come villini!!! La Brutus in particolare è mossa dal motore di un aereo.
Subaru Impreza Turbo da 120.000 km proposta a 15.900 euro.
Splendida Datsun 240Z.
A parte la Mercedes Coupe scura, sono molto interessanti le sportive incontrate subito dopo, tra cui spicca una Mercedes 190 Evoluzione, una Datsun240Z in uno splendido arancione e una più economica Ford Mustang. Degna di nota e’ anche la rossa Arnolt Bristol del 1955.
I fuoristrada richiamano sempre piu’ attenzione e interesse: ecco alcuni Land Rover Defender. Quello scuro proviene addirittura dall’Italia ed è un ex Carabinieri, poi c’e’ il pickup a passo corto svizzero (già venduto inspoiegabilmente nel pomeriggio, considerando che era verniciato persino sulle guarnizioni…) e il Land Rover da scena della Spectre di 007, l’agente segreto.
Per chi ama i più ingombranti veicoli americani, in vendita c’e’ questa particolare Chevrolet Bel AIr Nomad azzurra completamente restaurata.
Non male e abbastanza curata questa Mercedes Coupe da 69.000 euro.
Sempre più richiesto e’ il conservato, come sembra che sia anche questa Porsche 911.
A Essen si trova sempre un po’ di tutto, come queste particolari cyclette da arredamento.
Non potevano mancare le immortali e italianissime Vespe!
E ora qualcosa di ancora diverso, tre mezzi anfibi proposti da Potomac, rivenditore specializzato in questo tipo di veicoli e microcar. L’ultimo della serie rimane sempre il più interessante, ovvero l’Amphicar.
Come non rimanere affascinanti dalle automobili a tre ruote del dopoguerra prodotte dalla Messerschmitt o FMR. Ecco un esemplare (non troppo curato) di KR 200 proposto dal rivenditore olandese Potomac. Il veicolo aveva 4 marce avanti e quattro marce indietro, in quanto il cambio di direzione veniva attuato all’accensione: il motorino infatti poteva far girare il motore a 2 tempi sia in un verso che nell’altro… da cui anche le 4 marce indietro. Il cambio era sequenziale, come quello delle moto.
Sempre da Potomac, ecco questa curiosa (a chi piace) Delahaye da 200.000 euro… ah no pardon, da 199.000 euro…
Una sportiva sedan Ford da 2.3 litri. Peccato sia a 4 porte, un po’ cara…
Una Mercedes 190E 2.6 travestita da Evo 2.
Un’Audi quattro da 73.000 euro… un po’ cara onestamente…
Una Plymouth Woody… simpatica, ma più indicata per gli americani per dimensioni e stile.
Bellissima questa Ford di servizio, con tanto di gancio traino. Peccato non sia in vendita, sarebbe un gran bell’oggetto all’interno di una collezione.
Volkswagen Maggiolino sotto le sue più belle varianti, ad eccezione della replica Porsche. Molto interessante l’ovalino nero (circa 28.000 euro) che sembra addirittura di prima vernice, come anche il cabrio prima serie, che invece e’ stato restaurato.
Mercedes G Klasse Cabrio Brabus, auto da miliardari…
Questa BMW 502 è’ invece proposta a un prezzo tutto sommato interessante per il tipo di modello.
Interessanti mezzi storici dell’ADAC, il migliore però è l’ultimo, ovvero l’Hanomag Kommisbrot, davvero originale e introvabile!
Nonostante sia piccolino, questo motorino Honda per il fuoristrada spicca sempre, anche nel prezzo visto che vengono richiesti 4500 euro.
Non passa inosservata questa Saab 93, anche se non è fra le più rare.
Vecchia Nissan Z, non proprio in forma Rappezzata qua e la, presenta importante ruggine passante. Bisogna restaurarla integralmente. Costerebbe 2.900 euro.
Fa sempre la sua dignitosa scena la Volkswagen Golf Country 4×4 con trasmissione Steyr-Puch, peccato che le fiancate siano riverniciate malissimo.
Non si sa bene cosa sia, ma ci hanno assicurato che e’ divertentissimo da guidare!
Incredibile, anche una Citroen BX dta diventando di interesse storico!
Bis di Golf, una turbodiesel e una CL da 5.000 km con cambio automatico e clima. Da usato invendibile a storica con la fila di fotografi a riprenderle, nel giro di poco tempo.
Qualche curiosità anche dal mondo del cinema. Spiccano la Blues Mobil, veramente ben fatta, e l’auto del B-movie A prova di morte di Tarantino.
Americani…
Elegante questa Volkswagen Karmann Ghia in livrea rossa.
Mercedes dotata di tutto per i vertici iraniani.
Esagerata in tutto, Mercedes G 6×6 da quasi un milione di euro!
Non si puo’ dire che manchino le Mercedes qui a Essen, purtroppo anche quelle trasformate in elettrico, come questa SL… Speriamo sia solo una moda momentanea…
Non manca neanche una simpatica Fiat 850

Ma ora, ecco una galleria delle stranezze più strane dalla fiera, naturalmente provenienti dalla parte del tuning…




I PIÙ LETTI