No menu items!
No menu items!
Home Blog Pagina 5

Auto e moto d’epoca Padova 2022: se ne sono viste… di tutti i colori

A volte viene da pensare fino a che punto possono spingersi i venditori per cercare di marginare l’impossibile… e c’è chi abbocca. Quindi forse forse fanno bene. Che intendiamo? Che la stragrande maggioranza delle auto in vendita erano proposte a cifre improbabili qui a Padova e, nonostante ciò, qualcuno ha deciso di comprare anche a prezzi esorbitanti. Tant’è.

Poi, diversamente dalle altre fiere internazionali, la maggior parte dei veicoli erano esposti senza indicazione del prezzo, come si usa qui in Italia, costringendoti a perdere tempo per sostare in attesa di un venditore che, in molti casi, bofonchia qualcosa senza sapere nulla delle auto che ha in vendita. Mah. Ecco cosa abbiamo visto ora di più originale, escludendo le auto da ricchi petrolieri…

IMG_6340
Ferves_Ranger_2WD

Ferves Ranger 2 ruote motrici a 31000 euro!

Per alcuni, il fenomeno Ferves Ranger, un concorrente (super sfigato) della Steyr-Puch Haflinger per i più ignoranti, non è ancora del tutto finito dopo che qualche idiota americano durante un’asta in USA ha avuto il coraggio di acquistarlo a 190000 dollari, forse pensando che Fer di Ferves stava per Ferrari.

Questo Ferves, neanche 4×4, riverniciato approssimativamente e senza telo originale esposto, veniva proposto alla bellezza di 31000 euro. Un mezzo come questo ne vale si e no 8000/12000 euro.

IMG_6341
Volkswagen_T1
IMG_6342
Volkswagen_T1_info

Volkswagen T1 senza prezzo esposto

Sarà che ci vergognamo a scrivere certi prezzi, ma di fatto se si voleva sapere quanto costasse questo Volkswagen T1, bisognava per forza attendere che il venditore finisse di parlare con altri per poi sentirsi sparare cifre all’americana sopra i 100000. SInceramente ce ne siamo andati.

IMG_6343
Volkswagen_Golf_GTI_Oettinger
IMG_6344
VW_Golf_GTI_Oettinger
IMG_6345
Volkswagen_Golf_GTI_Oettinger_Info

Volkswagen Golf GTI Oettinger senza prezzo esposto

Sinceramente interessante è questa versione di Volkswagen Golf GTI Oettinger con il giusto pepe. Peccato che anche in questo caso, il prezzo non era esposto.

IMG_6346
Alfa_Matta
IMG_6347
Alfa_AR51_Matta

Alfa Romeo AR51 Matta senza prezzo esposto

Anche in questo caso non c’era nessun prezzo comunicato per questa fuoristrada che ha un suo piccolo stuolo di estimatori. Si tratta di un’auto che vale intorno alle 18000 euro, ma figuriamoci se non ne chiedevano almeno 30000/35000, ipotizziamo noi, senza credere di essere smentiti…

IMG_6348
Honda_N360

Honda N360 multicolor e senza prezzo esposto

L’automobilina giapponese sarebbe anche interessante, ma purtroppo era la meno potente 360cc e verniciata anche male con evidenti differenze di colore. Ci siamo avvicinati per sapere comunque quale fosse la richiesta di una macchinina da 5000 euro e la risposta è stata pari pari del doppio, ovvero 10000 euro

IMG_6349
Fiat_500N

Fiat 500N senza prezzo esposto

Simpatica questa Fiat 500N con le porte ad apertura controvento totalmente restaurata ma senza prezzo esposto. Secondo noi, la richiesta poteva essere senza dubbio aldisopra dei 30000 euro.

IMG_6350
Ferrari_F40

Ferrari F40 da RM Sotheby’s in vendita diretta

Allo stand della casa d’aste RM Sotheby’s era esposta, tra le altre, in vendita diretta e senza asta, questa fantastica hypercar Ferrari F40.

IMG_6351
Fiat_Panda_4x4
IMG_6352
Fiat_Panda_4x4_Info

Fiat Panda 4×4, la nuova moda…

Noi di NMClassic ci siamo arrivati parecchio tempo fa asserendo che la Fiat Panda 4×4 sarebbe diventata un opggetto di culto, spinta ovviamente anche da illustri colleghi giornalisti che di 4×4 capiscono poco.

Ecco allora che quest’anno c’era a Padova un fiorire di più o meno insulse Fiat Panda 4×4 senza arte né parte, proposte da 10000 euro in su fino ad arrivare anche ai 30000 euro. Le vere Fiat Panda 4×4, inteso come quotabili, sono le versioni particolari, in prima vernice e con storia nota, ma praticamente non ce ne era neanche una…

La Fiat Panda 4×4 è sì una macchina simpatica, ma non si pensi sia un fuoristrada. La trasmissione resiste agli strapazzi perché Steyr Puch, ma il resto… è Fiat. Occhio quindi a non farsi prendere troppo dalle mode del momento…

IMG_6353
Peugeot_106_Rallye

Peugeot 106 Rallye da nababbi…

Si, lo ammettiamo, ci siamo fermati anche noi per vederla, tanto luccicava del suo colore rosso. Ovviamente questa Peugeot 106 Rallye è stata completamente riverniciata, ma la richiesta di 25000 euro ci è sembrata un po’ tanto sopra le righe, considerando che il suo valore si aggira sulle 8000 euro…

IMG_6354
Mini_Cooper
IMG_6355
Mini_Cooper_Info

Mini Cooper, 35000 euro e passa la paura…

Esposta sotto il porticato, forse ancora non era stata preparata per la vendita. In compenso, rispetto a tante altre, sul sedile posteriore c’era il foglietto con il prezzo, che recitava 35000 euro per questa Mini Cooper con vetri scorrevoli...

IMG_6356
Spiaggina

Spiaggina mon amour…

Sinceramente a noi il fenomeno delle Spiaggine rimane sempre poco chiaro. Sono versioni personalizzate di utilitarie perlopiù Fiat proposte a prezzi indecenti. Sono baracche, dai simpatiche baracche, che vanno di moda al mare e per cui si spendono anche prezzi a 6 cifre, mah…

IMG_6357
Volkswagen_T1_Samba
IMG_6358
Volkswagen_T1_Samba_Info

Volkswagen T1 Samba a 6 cifre

Se gli americani spendono prezzi a 6 cifre per un T1, perché noi in Europa dovremmo essere da meno. Ecco allora la richiesta di 125000 euro per un veicolo che non ha capacità di carico per via del motore posteriore, non fa le salite per la scarsezza dei CV, ma che è sicuramente simpatico ma non da 125000 euro… Di sottovalutato allo stato attuale c’è di meglio in giro, come i DKW Schnellaster e i Ford Transit prima generazione, naturalmente Kombi.

IMG_6359
Lucertola

Toh una Lucertola 6×6 di Albavilla (CO) per sceicchi

Rara è rara, ma la Lucertola 6×6 rimane pur sempre una macchinina costruita artigianalmente da un meccanico dell’epoca in provincia di Como e in piccola serie, dotata della non molto pratica trasmissione a catena che va costantemente ingrassata. In altre parole, ogni qual volta bisogna usarla, conviene alzarla sul ponte… Ebbene, questo “mostro di tecnologia” era proposto a una cifra completamente folle, ovvero 75000 euro, il prezzo di un’ottima Mercedes G63 AMG usata e con pochi km… Mah!

IMG_6360
Mercedes_G_55_AMG
IMG_6361
Mercedes_G_55_AMG_Info

50000 euro per una Mercedes G 55 AMG del 2001

Diventata da poco storica e subito messa in vendita a 50000 euro per l’esibizionista di turno. Già, perché per chi ama fare fuoristrada per davvero non punta su questa versione, oltretutto con 125000 km, ma su qualcosa con meno elettronica senz’altro più affidabile. Comunque crediamo sia stata venduta, perché una G è sempre una G, soprattutto se nell’insana versione AMG priva di ogni senso…

IMG_6362
Renault-Espace

Renault Espace, praticamente la prima monovolume europea

Sicuramente alla fin della fiera sarà stata venduta, almeno crediamo, questa Renault Espace, considerata la prima vera monovolume del mercato europeo. Eccola qui, in tutta la sua originalità, esposta senza prezzo (crediamo comunque superiore alle 15000 euro).

IMG_6363
Zele

La stravagante microcar elettrica Zelé

Le microcar sono sempre andate di moda perché dall’aspetto buffo e simpatico. Quindi si vendono abbastanza facilmente. Molto simpatica è questa Zelé in tonalità azzurra e alimentata da una serie di batterie ricaricabili.

IMG_6364
Mercedes_G_300_TD
IMG_6365
Mercedes_G_300_TD_Info

Mercedes G 300 TD, il vero top!

Distribuzione a cascata d’ingranaggi, potente motore da 177 CV, la Mercedes G 300 TD anni 2000 è sicuramente la G da ricercare, a patto che sia a passo lungo e senza troppi km. Comunque, anche questa versione è interessante, ma cercare di vendrla a 40000 euro con 270000 km sulle spalle, secondo noi è fuori di testa. Un’auto come questa può valere al massimo 20000 euro, la metà della richiesta.

IMG_6366
Volkswagen_Pickup_double_cab
IMG_6367
Volkswagen_Pickup_doppia_cabina_Info

Volkswagen Pickup doppia cabina malandato

Sempre interessante vedere un Pickup, che stanno prendendo piede su ogni mercato. Il veicolo commerciale va di moda, nulla da dire. Questa Volkswagen, nel caso specifico, è da restaurare, ma può venire fuori un mezzo assolutamente di rilievo.

IMG_6368
Fiat_Topolino_Bianchi

Fiat Topolino Bianchi Carrozzeria Grazia Bologna

Un vero piacere vedere questa trasformazione per la casa di biciclette Bianchi. Si tratta di una Fiat Topolino carrozzata Grazia, di uno splendido colore. Per chi è appassionato di bici e di storia, non dovrebbe lasciarsela scappare…

IMG_6369
Volkswagen_T3
IMG_6370
Volkswagen_T3_Info

Un bel Volkswagen T3 da 20000 euro

Interessante è questo Volkswagen T3 a benzina da 45000 km originali (sembra). Peccato sia stato riverniciato.

IMG_6374
Ford_Consul_Kombi

Ford Consul Wagon in patina (vera o finta?)

Sembrerebbe vera patina, ma all’occhio attento non può sfuggire che sia stata patina creata. Però per chi voglia girare con un’auto originale, nel senso di particolare, con questa non si passa inosservati. Per giunta, ha pure il portapacchi.

IMG_6376
Fiat_Panda_4x4_Boneschi_Ambulanza
IMG_6377
Fiat_Panda_4x4_Boneschi_Ambulanza_Info

Toh, una Fiat panda 4×4 Ambulanza di Boneschi

A bologna direbbero: Soch se l’è brutta! In effetti è veramente brutta, ma il venditore ha deciso di far pagare dazio al potenziale pollo questa rarità per 16500 euro. Sicuramente lo potrebbe trovare… il pollo, visto quanti stanno buttando via troppi soldi su inutilizzabili Panda 4×4.

IMG_6378
Peugeot_504_Pickup_Rallye
IMG_6379
Peugeot_504_pickup_Rallye_Info

Peugeot 504 Pickup Rallye Classic, NO Dangel 4×4

OK non era una Dangel a quattro ruote motrici, ma sicuramente questa Peugeot 504 Pickup è bene attrezzata con le sue due ruote motrici posteriori per affrontare anche un Rallye. Fa tanta scena ed è proposta a 18500 euro.

IMG_6380
Peugeot_504_Pickup
IMG_6381
Peugeot_504_Pickup_Info

Peugeot 504 Pickup in tenuta… originale

Per 10000 euro, ma si cifra tonda, accanto al 504 rallye c’era la versione originale. Originale fino a un certo punto però perché è stato già riverniciato.

IMG_6382
DKW_Munga
IMG_6383
DKW_Munga_Info

Autounion DKW Munga 4×4 a 7000 euro

Ed eccola qui, immancabile ormai presso ogni fiera, l’inguardabile DKW Munga con fumoso motore a 2 tempi e trasmissione 4×4 sempre in presa. C’è a chi piace… 7000 euro.

IMG_6384
Peugeot_205_Rallye
IMG_6385
Peugeot_205_Rallye_Info

Peugeot 205 Rallye da 28000 euro! Ma siamo scemi?

Ok, avrà pure 82000 km (che non sono pochi per un motore sportiveggiante), ma 28000 euro è una presa per il culo in tutta sincerità. Tutto questo, quando ci sono signore macchinette costruite molto meglio che le fanno il culo a prezzi molto inferiori, tipo Lupo GTI & Co. No, dai…

IMG_6390
Natura_Morta

Natura Morta di Fiat 600 Multipla e Ape Piaggio

Non aggiungeremmo altro e c’è persino una richiesta di prezzo superiore ai 5000 euro, per mezzi (Fiat 600 Multipla e Piaggio Ape) completamente devastati dal tempo. L’asta Baillon di Artcurial ha fatto montare la testa un po’ a troppi per le auto in rovina, ma in Francia le auto proposte erano di ben altro spessore… Sarà arte…

IMG_6391
Mercedes_G280
IMG_6392
Mercedes_G280_Info

Mercedes GE280… pasticciatissimo

Secondo noi era da starne ben alla larga da questo Mercedes GE280 super pasticciato proveniente dal centro Italia. Riverniciato di un improbabile rosso, con sedili rivestiti di fantasia e veramente molto stanco e vetri cafonamente oscurati, avevano il coraggio di vendere questa paccottiglia a 32500 euro!!! Ma per favore…

IMG_6393
Fiat_Nuova_Panda_4x4
IMG_6394
Fiat_Nuova_Panda_4x4_e_Val_Disere_4x4
IMG_6395
Fiat_Panda_4x4_cabrio

Un tris di Panda 4×4 da… lasciarsi scappare

Vista la moda del momento, sicuramente saranno state vendute a qualcuno. La cabrio era in effetti già stata venduta, mentre le Panda 4×4 speciali ancora no, ma erano proposte a oltre 17000 euro l’una per l’altra. Follia di chi la proponeva e follia di chi le ha comprate, soprattutto quest’ultimo caso…

IMG_6396
Mercedes_Benz_Unimog_421
IMG_6397
Mercedes_Benz_Unimog_421_Info

Mercedes-Benz Unimog 421 in condizioni eccezionali

Prezzo decisamente giustificato dalle condizioni di assoluta originalità del mezzo, fatta eccezione per il paraurti anteriore di chiara origine Toyota evidentemente sostituito alla piastra spazzaneve. Auto da 20000 km (si legge nel cartello di Legend Car di Venezia) in condizioni strepitose, proposta intorno a 20000 euro. Bella, motorizzata 2.4 Diesel, ha ogno cosa al suo posto, tranne la possibilità di guidarla con patente B allo stato attuale (esige la C) e le dimensioni che non sono proprio da garage di un comune mortale. Forse per noi è stata la macchina più interessante che abbiamo vista in tutta questa fiera fatta di cifre spropositate, come la prossima che andremo a trattare, una Fiat Campagnola non tutta in prima vernice, acquistata da un olandese che evidentemente non sapeva come ben impiegare i suoi soldi… o forse si…

IMG_6398
Fiat_Campagnola
IMG_6399
Fiat_Campagnola_Info

Bella Fiat Campagnola, ma giusto per uno straniero…

Bella era bella questa Fiat campagnola, non c’è che dire, quasi tutta in prima vernice… Ma 19000 euro? Ne vogliamo parlare? Invendibile in Italia, abbiamo saputo poi che l’ha comprata un commerciante olandese. Forse vorrà rivenderla a 30000 euro a qualcun altro che capisca poco o niente di fuoristrada con la F maiuscola…

Conclusioni

Tirando le somme, Auto e moto d’epoca che dal prossimo anno, il 2023, si trasferirà a Bologna, delude non tanto per la bellezza della fiera, ma per lo scriteriato modo di fare affari dei commercianti, che cercano a tutti i costi di tirare la cosiddetta sola.

Peccato, perché se i prezzi fossero più adeguati al reale mercato, uno non si sentirebbe preso per il culo e penserebbe di ritornarci sempre. Invece, a detta di molti, non è così. Sembra quasi che si facciano la lotta tra commercianti.

Le poche auto vendute sono di fatto scambi o compravendite tra commercianti nella maggior parte dei casi. Si vede perché molte auto interessanti e per appassionati veri, sono rimaste invendute al chiodo. Per colpa di molti commercianti si sta di fatto ridicolizzando il mercato, come la Lucertola 6×6 da 75000 euro!

Classic Expo Salzburg 2022: che c’era di interessante? Su tutte, una Ford a… 9 posti!

Tra le bellissime (ma solite) e costosissime Ferrari, Porsche, Lamborghini, Alfa Romeo & Co., siamo andati fino a Salisburgo in Austria alla fiera Classic Expo che si tiene ogni anno a metà ottobre per cogliere auto d’epoca e automobilia particolari. Ecco cosa ci è piaciuto di più, premettendo che per noi la vincitrice era una Ford Transit del ’67 in condizioni ancora originali…

IMG_6266
BMW-Isetta-300-Piccolino
IMG_6267
BMW-Isetta-300-Piccolino-Info-Prezzo

BMW Isetta 300 più roulotte Piccolino da 45000 euro

Appena entrati dal padiglione principale, ci si staglia subito davanti ai nostri occhi una microcar con tanto di roulotte d’epoca, ovvero una BMW Isetta 300 del 1957 con tanto di roulotte Piccolino. Proposta a 45000 euro, il prezzo sicuramente è sulla fascia alta, ma si sa che il collezionismo come questo, non conosce limiti.

IMG_6268
Chevrolet-Pickup-1946
IMG_6269
Chevrolet-Pickup-1946-prezzo

1946 Chevrolet Pickup personalizzato da 59500 euro

Interessante questa personalizzazione di Chevrolet Pickup del 1946 e personalizzata in una interessante combinazione di verde. Fa tanta scena per via soprattutto delle belle cromature, ma 59500 euro

IMG_6270
Ford-Model-A-Pickup
IMG_6271
Ford-Model-A-Pickup-prezzo
IMG_6272
Ford-Model-A-Pickup-Info

Ford Model A Pickup personalizzazione da 15900 euro

Le auto d’epoca in versione pickup stanno andando di moda. Per 15900 euro si poteva comprare una Ford Model A trasformata pickup con documenti dal Belgio. Se piace il genere, l’auto è sicuramente simpatica e originale (come scelta).

IMG_6273
1967-Ford-Transit-V4-benzina
IMG_6274
1967-Ford-Transit-V4-benzina-info

1967 Ford Transit V4 a benzina da 34900 euro, la perla rara del Salone

La vera perla del Salone secondo noi era questa rara Ford Transit Kombi del 1967, proposta a una cifra sicuramente ragguardevole: 34900 euro. Però il veicolo è veramente stupendo con 88000 km originali e ancora in prima vernice. Viene dal Sud Tirolo, è di un azzurro che toglie il fiato e in condizioni davvero incredibili. Magari 34900 euro sono un po’ troppi, ma 25000 euro li vale tutti.

Bello, bellissimo, cos’altro dire, per giunta, essendo così anziano, ha anora l’affidabile motore a benzina con quattro cilindri a V e cambio a 4 marce. A differenza dei van Volkswagen, per esempio, dello stesso periodo, almeno questo mezzo camminava anche in salita… Secondo noi, da comprare!

IMG_6275
1965-Mercedes-O-319
IMG_6276
1965-Mercedes-O-319-info-prezzo

1965 Mercedes O 319 da 189000 euro

Restaurato ai massimi livelli, bel pulmino Mercedes O 319 del 1965, per il quale però bisogna avere le tasche piene: 189000 euro è la richiesta.

IMG_6277
1950-Studebaker-Champion
IMG_6278
1950-Studebaker-Champion-info-prezzo

1950 Studebaker Champion da 49900 euro

A chi piacciono le americane, non poteva sfuggire questa Studebaker Champion completamente restaurata. Il prezzo però di 49900 euro era decisamente impegnativo!

IMG_6279
1939-Mercedes-Typ-G5
IMG_6280
1939-Mercedes-Typ-G5-info

1939 Mercedes Typ G5 W151, un cimelio NON in vendita

Dal restauratore austriaco Pappas, un vero e proprio nome nel campo, c’era questa rarissima Mercedes Typ G5 W151 a quattro ruote motrici e sterzanti. Era in vendita? No. Però magari ipotizzando una proposta davvero convincente che solo pochi potrebbero azzardarsi a fare, magari cambia idea.

IMG_6282
1944-VW-Typ-87-Kommandeurswagen-4×4
IMG_6284
1944-VW-Typ-87-Kommandeurswagen-4×4-Due-Vetrini
IMG_6283
1944-VW-Typ-87-Kommandeurswagen-4×4-info

1944 Volkswagen Typ 87 Kommandeurswagen 4×4… un po’ pasticciata

Raro imbattersi in un esemplare come questa Volkswagen Typ 187 Kommandeurswagen 4×4 del 1944, se non in qualche museo. Fa la sua scena, il prezzo non era comunicato, ma sinceramente era un po’ pasticciata.

Per esempio i sedili anteriori non erano i suoi originali, come non esisteva tanto meno l’orologio interno più altri svariati dettagli non originali. La richiesta supererà abbondantemente 100000 euro, ma non è così facile riportarla in condizioni originali…

IMG_6286
1971-Volkswagen-1302-LS-Cabrio

1971 Volkswagen 1302 LS Cabrio da 61000 euro e fondoscala da 200 km/h!

Per chi è appassionato di personalizzazioni, non poteva non notare questa personalizzazione su base Volkswagen 1302 LS Cabrio da 61000 euro

IMG_6287
1951-Pontiac
IMG_6288
1951-Pontiac-prezzo
IMG_6289
1951-Pontiac-1
IMG_6290
1951-Pontiac-2

1951 Pontiac da 13900 euro

Ormai vendere un’auto americana è come avere un gatto con gli artigli puntati dentro le mutande. Ecco quindi a chi piace una mastodontica Pontiac effetto patina proposta a 13900 euro, secondo noi tutta da trattare.

IMG_6291
Coccodrillo-da-sala

Un coccodrillo può essere una buona alternativa…

Non avete trovato l’auto per i vostri gusti? Allora potete ripiegare sulle curiosità, come questo bel coccodrillo da sala…

IMG_6292
1953-Gutbrod-Superior-700E
IMG_6293
1953-Gutbrod-Superior-700E-info

1953 Gutbrod Superior 700E… una nostra vecchia conoscenza

Non è la prima volta che la incontriamo, ma è in vendita da tanto. Sicuramente il restauro di questa rara utilitaria Gutbrod Superior sarà stato eseguito a regola d’arte, ma durante gli scorsi anni abbiamo sentito parlare di cifre superiori ai 100000 euro

IMG_6294
1955-Porsche-356-Prea-coupe
IMG_6295
1955-Porsche-356-Prea-Coupe-info

1955 Porsche 356 Pre A Coupé con fantastica patina

A occhio e croce, questa rara Porsche 356 Pre A Coupé non è da toccare, ma non si menziona neanche il prezzo. Bella, ma riteniamo decisamente inavvicinabile per i più.

IMG_6296
1980-Volkswagen-Golf-GTI
IMG_6297
1980-Volkswagen-Golf-GTI-Info-Prezzo

1980 Volkswagen Golf GTI da 33900 euro!

Tutto quello che vuoi, però questa Golf GTI è stata già restaurata e quindi non in prima vernice e, nonostante sia del 1980 e abbia il cambio a 5 marce, 33900 euro sono soldi, e scusate se ci permettiamo di giudicare così…

IMG_6298
1965-Mercedes-319-D-Autotransporter
IMG_6299
1965-Mercedes-319-D-Autotransporter-Info

1965 Mercedes 319 D Autotransporter doppia cabina

Non crediamo possa bastare la patente B per guidare questa Mercedes 319 D Autotransporter. A parte questo, si rivela un mezzo particolare, di cui però non è dato sapere il prezzo.

IMG_6300
1970-Mercedes-280-SE-Coupe-35
IMG_6301
1970-Mercedes-280-SE-Coupe-35

1970 Mercedes 280 SE Coupe 3.5 Barnfind sporca, brutta e cattiva

Impossibile ormai non trovarne almeno una esposta in fiera di auto “barnfind”, ovvero ritrovamento da fienile. Così sembra essere questa Mercedes 280 SE 3.5 in vendita, di cui non è stato pubblicato il prezzo.

IMG_6303
1981-Mercedes-Unimog-406
IMG_6305
1981-Mercedes-Unimog-406-Info-Prezzo

1981 Mercedes Unimog 406, un bestione da 47880 euro

Restaurato come si deve, ma macchina che rappresenta la meccanica allo stato puro impegnativa per le sue dimensioni e peso. Non si guida con la patente B. Ben restaurata, non sarà facile venderla a 47880 euro.

IMG_6314
US-car-tetto-bucato
IMG_6315
US-car-tetto-bucato-1

US Car Rat Style: qui ci piove dentro sul serio!

Va bene il Rat Style, a volte incuriosisce anceh noi, ma qui ci piove anche dentro dal tetto. Beh, mettiamola così, d’estate potrebbe essere anche piacevole…

IMG_6316
Giostre-in-vendita
IMG_6320
Auto-goichi-in-vendita
IMG_6321
Autoscontro-in-vendita

Giostre e autoscontro, in vendita anche loro

Non c’è da sorprensersi per chi azzarda di puntare su altro tipo di vetture, in vendita al Salone dell’auto classica. In questo caso, parliamo di giostre e autoscontro. Non sempre sono proposte a prezzi contenuti, ma sono simpatiche e d’arredo, quindi perché no?

IMG_6323
1942-Jeep-Wyllis-SAS
IMG_6324
1942-Jeep-Wyllis-SAS-Info-Prezzo

1942 Jeep Wyllis SAS (Replica) da 28500 euro

Insomma… Colore di fantasia, accessoriata come una più o meno vera Jeep Wyllis SAS con un’infinità di taniche e la griglia radiatore tagliata, però non ci convince. Fa scena, ma sono parecchi i dettagli sbagliati di questa fuoristrada d’epoca esposta tra i privati.

IMG_6325
1972-Mazda-RX2
IMG_6326
1972-Mazda-RX2-Info-Prezzo

1972 Mazda RX2 motore rotativo Wankel da 27500 euro

Ok OK è una rarità questa Mazda RX2 con motore rotativo Wankel. Richiedono 27500 euro, ma per favore, non con quella verniciatura puntinata… Non crediamo sia stata venduta, quindi.

IMG_6332
Steyr-Puch-Haflinger-700-AP

Una fiera in Austria senza Haflinger? Ma scherziamo…

Quando si va al Classic Expo di Salisburgo, si spera sempre di incontrare almeno una Steyr-Puch Haflinger in vendita. Niente, neanche l’ombra purtroppo. Eppure è una fuoristrada d’epoca al 100% austriaca e molto richiesta, ma nulla. Beh, proprio nulla no: ecco intanto una serie di modellini di Steyr-Puch Haflinger in scala 1:18 Schuco proposti a un prezzo leggermente superiore rispetto al WEB. Però almeno qui lo porti subito a casa!

Considerazioni finali

Rimane sempre una bella fiera il Classic Expo di Salisburgo 2022, peccato che l’offerta di auto particolari si stia veramente appiattendo verso il basso. Né in fiera, né in asta Dorotheum, nonostante abbia avuto un buon successo di offerenti, c’erano auto da strapparsi i capelli, a parte in quest’ultimo caso la Lamborghini Countach da 460000 euro con 8000 km.

I prezzi delle vetture proposte erano mediamente molto alti e in giro per la fiera si notavano pochi cartelli con la scritta “Sold/Verkauft”, ovvero venduto. L’unica macchina che ci è piaciuta incredibilmente e che ne è valsa il viaggio, pensate un po’, era una Ford Transit del 1967, van in versione Kombi 9 posti completamente conservato nel vero senso della parola, ovvero in prima vernice, e con 88000 km originali!

Asta imperdibile: l’anatra a motore…

Ok non è una auto d’epoca e men che meno un’auto più in generale, ma l’anatra di questa asta finlandese secondo noi è assolutamente di tendenza e ingolosirà i collezionisti degli oggetti più eccentrici. Avete fino al 15 ottobre per pensarci, giorno di scadenza dell’asta. Ora, 4 giorni prima della scadenza dell’asta, è a 9000 euro. Anche questo del resto è collezionismo e troverà di sicuro il suo compratore, anche perché è facilmente utilizzabile, visto che è a motore.

Barca-anatra-1
Barca-anatra-1

Spopolerà di certo questa anatra con motore fuoribordo assolutamente unica per la prossima estate! La barca è nuova ed è costruita in vetroresina. Può ospitare comodamente 5 persone e anche il motore è nuovo e mai usato: un 9.8 CV Tohatsu a 4 tempi con inclinazione elettrica.

Barca-Anatra-2
Barca-Anatra-2

La larghezza della barca è di 2,6 metri, la lunghezza è inferiore a 6 metri, quindi non c’è bisogno della registrazione. Ideale per uso in acque calme, il telone è incluso nel prezzo. Su quindi, fatevi avanti senza timori!

Barca-Anatra-3
Barca-Anatra-3
Barca-Anatra-4
Barca-Anatra-4
Barca-Anatra-5
Barca-Anatra-5
Barca-Anatra-6
Barca-Anatra-6
Barca-Anatra-7
Barca-Anatra-7
Barca-Anatra-8
Barca-Anatra-8

Classic Expo Salzburg 2022: da Dorotheum, soprattutto in fondo ci sono belle auto

Durante l’affascinante ed elegante fiera Classic Expo di Salisburgo, da non perdere per nessuna ragione al mondo, che si tiene dal 15 al 17 ottobre prossimi presso la fiera di Salisburgo (Classic Expo Salzburg, Messezentrum, Halle 1), ha luogo anche l’interessante asta di Dorotheum, che tra Alfa Romeo, Porsche, Ferrari e Lamborghini, propone alcuni pezzi d’epoca molto interessanti e curiosi.

Per visionare le auto d’epoca più interessanti, secondo noi, bisogna arrivare soprattutto a fine catalogo… Le vetture storiche proposte, tra cui anche due trattori, sono in tutto 66. Qui di seguito ecco quelle che ci hanno colpito di più.

Volkswagen-Type-251-Dorotheum-2022
Volkswagen-Type-251-Dorotheum-2022

1986 Volkswagen Type 251 Kastenwagen Coca Cola – Stima 10000-15000 Euro – Senza Riserva

Privo di trazione integrale e alimentato dal motore Diesel da 70 CV, questo è un furgone alto con porta scorrevole, che è stato consegnato nel novembre 1986 dalla società Wels VW Retzer alla società Fako di Linz. Nel 1953 quest’ultima costruì il primo impianto di imbottigliamento Coca Cola in Austria quando gli occupanti americani avevano preso il sopravvento. Questo furgone è stato il van ufficiale delle vendite della Coca Cola.

Il van è rimasto in servizio fino all’estate del 2002, ma fortunatamente ha mantenuto il suo aspetto con la vernice originale dell’azienda dal 1986 ad oggi.

Mercedes-190-50-V8-Dorotheum-2022
Mercedes-190-50-V8-Dorotheum-2022

1983 Mercedes-Benz 190 5.0 V8 Schulz-Tuning – Stima 20000-30000 Euro – Senza Riserva

Neuss in Renania era la sede della società Schulz Tuning, che si occupava principalmente della trasformazione dei modelli Mercedes-Benz. All’inizio degli anni ’80, la nuova piccola W201, la Mercedes 190, era la nuova stella Mercedes e Schulz la trasformò donandole una impressionante potenza, molto prima che AMG lo fece. “Full speed ahead” era il titolo di un dettagliato rapporto di prova del 1984 in “Auto, Motor und Sport”.

Prima di tutto, i tester sono rimasti colpiti dalle prestazioni. I 240 CV si traducevano in un rapporto peso/potenza di soli 5,5 kg/CV. Con un cambio manuale a 4 marce, i 100 km/h si raggiungevano in soli 6,4 secondi. Con l’automatico ci volevano due decimi in più.

Non priva di difetti congeniti, questa 190 E 5.0 di Schulz è arrivata dalla Germania a un albergatore di Sautens in Tirolo nel settembre 1988. Nel 2008 l’attuale proprietario ha potuto acquistare la straordinaria Mercedes. Un piccolo elenco mostra le parti e il tempo di lavoro che è stato successivamente investito.

Gli interni in tessuto a quadretti sono ben conservati, e provengono probabilmente da una R129, e il chilometraggio attuale sul tachimetro con fondoscala a 300 km/h sono la prova che la rumorosa Baby Benz è stata sempre trattata con cura, anche se mostrava i segni del tempo. Dopo alcuni anni di fermo, la pompa del carburante non funziona e uno sguardo ai dischi freno rivela che devono essere sostituiti contemporaneamente.

Mercedes-560-SEC-Koenig-Dorotheum-2022
Mercedes-560-SEC-Koenig-Dorotheum-2022

1986 Mercedes-Benz 560 SEC Koenig Special – Stima 20000-30000 Euro – Senza Riserva

Questa Mercedes 560 SEC è stata modificata da Koenig Specials nella seconda metà del 1986 e poi immatricolata in Stiria il 5 novembre. Il modello di punta di Untertürkheim, che eroga 300 CV, dispone di kit full wide body e alcune modifiche all’interno, come un frigorifero nella console centrale.

Assolutamente affascinanti, per esempio, sono i cerchi a raggi incrociati BBS, sui quali sono montati pneumatici nel formato 285/40 VR15 all’anteriore e 345/35 VR15 al posteriore. Già nel 1997, la Koenig SEC è arrivata al suo proprietario, che l’avrebbe conservata per il resto della sua vita.

Un conoscente si è preso cura della Mercedes dopo la sua morte e l’ha riparata meccanicamente. Ciò che rimane da fare riguarda la cosmetica, di cui il prossimo proprietario dovrà occuparsi.

Volkswagen-1303-Cabrio-Dorotheum-2022
Volkswagen-1303-Cabrio-Dorotheum-2022

1979 Volkswagen 1303 Cabriolet – Stima 28000-38000 Euro

Nel 1972 è stata raggiunta l’ultima fase di sviluppo della produzione tedesca di Volkswagen Cabrio, la 1303. Le caratteristiche esterne più sorprendenti erano le luci posteriori più grandi e il parabrezza curvo, dovuto alle nuove normative di sicurezza nell’importante mercato nordamericano. Le varianti del motore sono state ereditate dal predecessore: con il pacchetto S si poteva contare su 50 CV dal boxer da 1584 cm3. All’interno, un comfort aggiuntivo veniva fornito con il pacchetto L e, naturalmente, entrambi venivano combinati per formare la LS, una combinazione che era standard nelle decappottabili. Nel corso della produzione, è stato effettuato il passaggio dallo sterzo a rulli a un nuovo sistema di sterzo a pignone e cremagliera.

Per il forte interesse, la produzione delle decappottabili presso la Karmann di Osnabrück è continuata. Quando la sua fine fu annunciata nel 1979, ci fu un grande clamore, ma anche le manifestazioni non potevano più cambiare la decisione presa dal Wolfsburg. La Golf Cabrio appena presentata non ha potuto aiutare a superare la perdita. Con l’annuncio dell’inizio della fine, c’è stata un’altra corsa sulle ultime 1303 decappottabili. Con un’Epilogue Edition tutta nera, la Volkswagen ha indossato il nastro del lutto nel principale mercato estero sotto forma di un modello speciale. Un giovedì, 10 gennaio 1980, l’ultima 1303 Cabriolet uscì dalla catena di montaggio e la produzione fu interrotta.

Uno dei fortunati che si è impossessato di uno degli ultimi Maggiolini aperti è stato Günter Donner. Il 21 giugno 1979, la Volkswagen d’America ha fatturato una Cabriolet 1303 rosso Marte (G6V3) con capote beige sabbia e interni neri ai tedeschi emigrati negli Stati Uniti. Tuttavia, il Maggiolino non è stato consegnato al suo indirizzo nel Bronx di New York, ma al MAHAG di Monaco. Il conto ammontava a $ 7221,66, un po’ meno del prezzo di listino di 14245 DM nel vecchio paese d’origine.

Tra i meno fortunati, invece, c’era il Prof. Dr. Welsch di Monaco, arrivato troppo tardi per ordinare una nuova decappottabile. Per quanto gli sforzi sembrassero futili, la coincidenza è stata altrettanto fortunata quando la decappottabile rossa con un’insolita specifica statunitense è stata consegnata a MAHAG. Il contatto tra i due signori fu presto stabilito e l’offerta era semplicemente troppo allettante per rifiutare. Günter Donner ha venduto la sua nuova 1303 Cabriolet al Prof. Welsch per ben 18.500 DM senza nemmeno percorrere 100 chilometri; forse l’affare della sua vita.

Il 18 settembre l’autorità ufficiale ha concesso l’esenzione per la specifica statunitense, quando la decappottabile era già stata omologata da quattro giorni. Non solo l’inizio della vita di questa vettura è stato speciale, l’ulteriore sviluppo di questa decappottabile rossa è stato tutt’altro che ordinario. Poiché il Maggiolino è stato cancellato dalla registrazione solo nel marzo di quest’anno, fino ad allora c’era solo una voce del Prof. Welsch nella carta di circolazione del veicolo.

Volkswagen-1500-S-Dorotheum-2022
Volkswagen-1500-S-Dorotheum-2022

1965 Volkswagen 1500 S – Stima 18000-26000 Euro

Nel 1961 la Volkswagen presentò il primo modello più grande, il 1500, conosciuto come Tipo 3. Con esso, è stata creata una tipica berlina della classe media nella classica forma a tre volumi, basata su modelli contemporanei e sul detto di Konrad Adenauer: “Nessun esperimento”. Naturalmente era basata sul Maggiolino, ma si distingueva chiaramente da essa per il suo corpo moderno e più grande. Il passo è rimasto il collaudato 2400 mm ed è stato mantenuto il design di base di molti componenti tecnici, per i quali erano già state allestite le officine Volkswagen. Due porte erano sufficienti. Per muovere il veicolo più grande con relativo peso aggiuntivo, il motore boxer raffreddato ad aria del Maggiolino ha ricevuto un po’ più di potenza. La cilindrata crebbe a 1500 cm3 per 45 CV. Dal 1963 venne introdotta anche la 1500 S con due carburatori e 54 CV.

Questa VW 1500 S è stata immatricolata il 5 maggio 1965 da un agricoltore della Bassa Austria, che l’ha guidata fino al 1994 prima di cancellarla dall’immatricolazione e tenerla in un fienile. Nel 1999, il venditore ha scoperto il primo proprietario VW. La vettura era completa in ogni sua parte, solida anche nei minimi dettagli, ma sembrava consumata, probabilmente anche per il lungo tempo di sosta. Erano ancora inclusi anche il libretto di manutenzione originale, una panoramica dei costi di manodopera per le riparazioni e una brochure originale. La 1500 fu acquistata e si iniziò a comprare le parti di cui aveva bisogno. L’obiettivo era riportare la VW in condizioni originali e, allo stesso tempo, perfette. Nel 2002 si iniziò a smontare completamente l’auto, restaurando pianale e meccanica oltre alla carrozzeria. L’interno è originale. L’eccezione qui era il cruscotto, che aveva una piccola crepa. In generale, tuttavia, se le parti erano difettose, venivano sostituite solo con vecchie parti originali. Questo valeva anche per parafanghi e paraurti. Poiché l’auto aveva percorso solo 96.000 km, molte parti erano in condizioni eccellenti. Sono bastate un’intensa pulizia degli interni e un accurato tagliando per il motore e la trasmissione. Naturalmente, questi sono ancora quelli originali. C’erano solo due cose che deviavano dall’originalità: l’impianto elettrico è stato convertito a 12 volt per sicurezza, e sono stati montati pneumatici e ruote più larghi. Il progetto è stato completato nel 2020.

Mercedes-200-D-Dorotheum-2022
Mercedes-200-D-Dorotheum-2022

1978 Mercedes-Benz 200 D – Stima 16000-24000 Euro

Questa Mercedes 200 D da 31000 km è stata ordinata il 19 agosto 1976 nel colore Classicweiss (737). Uno specchietto esterno destro, una radio Becker Europa e una batteria più grande in combinazione con un alternatore più potente sono stati accessori sufficienti per il primo e unico proprietario per raggiungere la felicità di una nuova auto.

Il 29 agosto 1978 la Diesel-Benz è stata immatricolata nel distretto di Ratisbona. Il figlio ha detto che il padre ha comprato questa Benz come un’auto domenicale per il bel tempo. Oggi, questa 200 D di prima mano sembra essere nelle condizioni di un’auto di un anno. Ogni sguardo crea un sorriso di soddisfazione. Quindi probabilmente era in vetrina all’epoca, ma 44 anni dopo può ancora fare tutto come faceva allora.

Steyr-Type-50-Spezial-Dorotheum-2022
Steyr-Type-50-Spezial-Dorotheum-2022

1936 Steyr Typ 50 Spezial – Stima 32000-42000 Euro

Dopo la non lodevole uscita di Ferdinand Porsche da Steyr, Karl Jenschke ha assunto il comando del reparto sviluppo nelle condizioni più difficili che si possano immaginare. La produzione a Steyr si era completamente bloccata durante gli anni della crisi e le banche avevano costretto a un matrimonio forzato con Austro Daimler e Puch. Nonostante tutte le avversità, Jentschke fece decollare alcuni nuovi sviluppi prima di partire nel 1935 dopo 13 anni a Steyr in direzione di Francoforte sull’Adlerwerke.

Uno di questi sviluppi è stato più o meno il risultato di una passione. Jentschke, che è stato uno dei primi piloti di aeroplani al mondo, ha progettato un motore per un aereo leggero insieme a Karl Wagner. Mentre i primi due prototipi erano ancora bicilindrici raffreddati ad aria, seguì una terza bozza, che alla fine si rivelò estremamente adatta per una piccola vettura. Il motore era un quattro cilindri piatto da 978 cc, valvole laterali, che sviluppava 22 CV a 3800 giri/min.

È così che è nata l’idea di costruire un modello entry-level ancora più piccolo ed economico sotto il nuovo Steyr 100, ma che dovrebbe avere tutte le qualità di un’automobile Steyr. Il concetto era relativamente semplice, spazio per quattro passeggeri adulti, un po’ di spazio per i bagagli, una carrozzeria aerodinamica e un telaio moderno con quattro ruote singolarmente sospese su molle a balestra trasversali. Dopo solo un anno di sviluppo, Jentschke ha presentato il progetto finito al consiglio di amministrazione e anche i politici sono rimasti molto colpiti dalla piccola Steyr in vista della prospettiva di nuovi lavori.

Nel febbraio 1936, la Steyr 50 fu presentata al pubblico mondiale al Salone Internazionale dell’Automobile e della Moto di Berlino. La stampa era entusiasta e anche la clientela. Dopo anni estremamente magri, a metà del 1936 fu consegnata la Steyr 50 numero 1000, battezzata affettuosamente Baby. Oltre alla versione base, c’era anche una versione speciale più lussuosamente equipaggiata. Le piccole Steyr erano decorate con una vernice bicolore, potevano avere paraurti davanti e dietro e avevano un secondo strumento sul cruscotto.

I nuovi documenti per questa Steyr 50 non furono emessi fino al 1960 e quelli vecchi del Terzo Reich furono confiscati. Ciò dimostra che questa Baby era registrata presso la famiglia Keplinger, presso la quale sarebbe rimasto iscritta fino al 1967. Apparentemente, la Steyr era sopravvissuta alla guerra mondiale nella regione più profonda del Mühlviertel dell’Alta Austria. Nel settembre 1987, il successivo proprietario, Dieter Bachinger di Linz, immatricola la piccola vettura. 15 anni dopo è stato cancellata e rimessata.

Tuttavia rimase in buone mani in un garage per ben due decenni. Alla fine il venditore l’ha resa di nuovo circolante. Alcune foto in un’ampia cartella che documentano il lavoro degli anni successivi testimoniano ancora che il punto di partenza era più che solido. Al termine del completo restauro, la Steyr 50 è stato finalmente rimessa in funzione e immatricolata nel 2014.

Steyr-Type-55-Dorotheum-2022
Steyr-Type-55-Dorotheum-2022

1939 Steyr Typ 55 – Stima 38000-48000 Euro

Nel 1938, Steyr lanciò una versione completamente rivista della sua piccola vettura. Invece del Tipo 50, ora era chiamata Tipo 55, ma era ancora comunemente chiamata 50 Steyr o Steyr Baby. L’innovazione principale era sotto il cofano anteriore, un motore portato a 1158 cm3 con carburatore Solex invece del Pallas, che produceva 25,5 CV, 2,5 CV in più rispetto al suo predecessore. Anche il sistema di raffreddamento ad acqua è stato notevolmente ampliato, il che ha notevolmente migliorato le già impressionanti qualità di “arrampicata”.

I rapporti di prova contemporanei hanno elogiato l’elasticità appena acquisita del motore, che, come anche l’asse posteriore nella 55, ha prodotto meno rumore di fondo. Sono state inoltre enfatizzate le qualità di velocità massima e sprint più elevate. La brochure aveva già annunciato una velocità massima di 95 km/h e i 40 km/h dovevano essere raggiunti in 10 secondi.

Esternamente, la Tipo 55 adottava l’aspetto della versione speciale del suo predecessore. Ciò significa che i paraurti ora facevano parte della dotazione standard, così come la vernice bicolore e i due strumenti. Nient’altro è cambiato sulla carrozzeria con il suo grande tetto apribile. Già nel 1940, a causa della guerra, la produzione a Steyr dovette essere convertita in armamenti e armi e tutta la produzione automobilistica fu interrotta. In tre anni furono costruite esattamente 7800 Type 55, più del suo predecessore, che fu costruito solo per due anni.

I documenti emessi per questo Steyr 55 risalgono al 1957. Dimostrano che la Baby è stata registrata a settembre per Martens, un ingegnere dello zuccherificio di Siegendorf, nel Burgenland. Dal 1 aprile la Steyr è stato intestato a un parente. Da lì, la 55 è arrivata al Museo tedesco dell’auto al castello di Langenburg, dove ha trascorso i decenni successivi. Nel 1998 il venditore e il padre hanno potuto acquistare la piccola vettura, che era ancora in buone condizioni, e hanno subito iniziato a restaurarla per rimetterla in circolazione dopo tutti questi anni.

Prima di tutto, le parti meccaniche sono state curate in modo completo e la Baby è stata nuovamente immatricolata nel 1999. Fu solo un buon decennio dopo che la carrozzeria fu completamente rinnovata e completata con una corretta verniciatura bicolore. Allo stesso modo, gli interni sono stati rinnovati nella migliore qualità. La massima attenzione è stata dedicata all’autenticità perché l’obiettivo era quello di avvicinarsi il più possibile all’originale. Già dai primi metri si può sentire che chi ha messo le mani su questa piccola Steyr sapeva esattamente quello che stava facendo e che la regolare manutenzione non è stata trascurata sin dal suo completamento.

Fiat Panda 4×4: comprarla a Parigi o Salisburgo?

Che la “vecchia” Fiat Panda 4×4 stia riscuotendo un buon successo di mercato, è sotto gli occhi di tutti, grazie soprattutto alla sua valida trasmissione Steyr Puch, perché il resto, diciamocelo chiaro, cade quasi a pezzi. Addirittura il weekend del 16 ottobre 2022 è protagonista in due importanti aste internazionali: quella di Artcurial a Parigi e quella di Dorotheum a Salisburgo, quest’ultima durante la fiera di auto classiche Classic Expo che si tiene dal 15 al 17 ottobre. Quindi, verrebbe da dire, a voi la scelta… senza considerare tutte quelle che sono in vendita in Italia.

Però c’è da dire che la maggior parte delle Fiat Panda 4×4 sono logore e malconcie e la maggior parte di esse hanno il nefasto impianto a GPL.

Vediamo nel dettaglio le due Fiat Panda 4×4 proposte, che per fortuna sembra che abbiano almeno un basso chilometraggio, ma che d’altro canto non sono vere e proprie versioni particolari. Tant’è.

Fiat-Panda-4x4-Artcurial
Fiat-Panda-4×4-Artcurial-2022

Fiat Panda 4×4 1992 – Artcurial – Stima 10000-15000 euro – Senza Riserva

La Fiat Panda 4×4 del 1992 proposta dalla Casa d’aste Artcurial non è altro che una normalissima Fiat panda 4×4 bianca con documenti francesi che ha dalla sua un basso chilometraggio, ovvero 62000 km circa.

Acquistata dall’attuale proprietario dalla famiglia del primo proprietario, questa Panda sembra che non abbia mai visto né neve né sale. Per questo motivo si trova in buono stato di conservazione, senza alcun segno di corrosione.

Ha appena ricevuto una revisione completa e sono stati appena montati cinque nuovi pneumatici. Verrà consegnata con tutti i suoi manuali originali.

Fiat-Panda-4x4-Dorotheum-2022
Fiat-Panda-4×4-Dorotheum-2022

1993 Fiat Panda 4×4 Country Club – Dorotheum – Stima 8000-12000 euro – Senza Riserva

La Fiat Panda 4×4 Country Club proposta da Dorotheum è un allestimento un po’ più speciale della Fiat Panda 4×4 proposta da Artcurial e ha poco più di 52000 km con documenti austriaci.

Questa Panda 4×4 Country Club è stata venduta nell’estate del 1993 ad Aldrans nelle montagne tirolesi. Rimane con il suo primo proprietario fino al 2004, dopodiché si è trasferita in un garage leggermente più lontano, ovvero dal numero civico 15 al vicino al numero 13. La Panda è arrivata poi a Innsbruck dal suo terzo e ultimo proprietario.

Ad oggi, questa Panda a quattro ruote ha percorso 52191 km. Il trascorrere del tempo non ha lasciato tracce, soprattutto negli interni ben conservati con i sedili in tessuto a righe rosse e blu. Il suo sottoscocca è stato recentemente pulito a ghiaccio secco, i cuscinetti delle ruote e i freni sono stati completamente rinnovati e il suo motore è stato tagliandato.

Considerazioni finali: quale comprare?

Tra le due Fiat Panda 4×4, sceglieremmo senza ombra di dubbio la Fiat Panda 4×4 Country Club proposta da Dorotheum, non solo perché ha 10000 km in meno, ma soprattutto perché è proposta in un allestimento un po’ più particolare, ha un colore più originale e una storia più interessante. Entrambe, bene ricordarlo, sono proposte senza prezzo di riserva, quindi se la aggiudicherà il miglior offerente.




I PIÙ LETTI