Un classico caso davanti al quale potersi trovare è l’indecisione di acquisto su una versione piuttosto che un’altra nell’ambito dello stesso modello. Mettiamo che, come spesso succede, il budget sia limitato. Siamo davanti a due Golf MK1: una “semplice” 1.1 GL e un’ambita 1.6 GTI 4 marce. Praticamente logico è pensare di scartare la versione base per optare su quella più sportiva, OK. Però se ci trovassimo di fronte a una situazione del seguente tipo, come vi comportereste? La suddetta Golf base 1.1 GL conservata da appena 50 CV è appartenuta al classico “vecchietto” che ha percorso pochi km nell’arco della vita della sua amata, mentre la GTI è passata in varie mani, probabilmente avrà subito qualche tamponamento, ha molti km sulle spalle ed è stata riverniciata fuori. La Golf 1.1 GL conservata e con pochi km costa 10000 euro, la Golf GTI da probabilmente 180000 km e sicuramente riverniciata invece costa 15000 euro. “Ballano” praticamente 5000 euro tra un esemplare di Golf base sana e sincera e un’altra ambita super sportiva ma non così corretta come dovrebbe essere. Tra le due, anche il cuore batte per la GTI, sarebbe opportuno scegliere in questo caso la 1.1 GL originale e con pochi km, poiché questa, proprio per le sue condizioni, sarà sempre più introvabile nell’offerta di mercato e quindi aumenterà anche di quotazione!
Una fiera da andare assolutamente a scoprire, insieme alla sua gemella che si tiene a metà gennaio a Maastricht. A parte le supercar da super ricchi, ecco cosa sarebbe bello acquistare (e non), magari dopo un’adeguata trattativa, se possibile… Di bello bello, c’era un Mitsubishi Pajero 2.6 da 70.000 km quasi tutto in prima vernice, un Toyota Land Cruiser BJ 43, una Toyota Corona e tanto altro ancora, sfogliate le foto per farvi un’idea
Il bellissimo contesto fieristico della fiera di Bruxelles. Di fronte c’è l’Atomium, da vedere la sera tutto illuminato. Da non perderselo. Dentro c’è anche il ristorante. Da non perdere neanche il centro di Bruxelles, ovvero la Grand Place, dove poter trovare un’infinità di ristoranti dove poter mangiare bene, ma il massimo è il Colonel (da prenotare con largo anticipo…).
Non e’ una old timer, ma anche se nuova rimane un grande classico: una super personalizzata Land Rover Defender fatta davvero con cura. Prezzo 48500 euro
Il prezzo di 48500 euro per una Defender non sarà alla portata di tutti, ma l’esecuzione della personalizzazione e’ lodevole.
Se non piace nera, la Land Rover Defender è proposta anche in un colore bianco perlato dal preparatore Car Cave, a un prezzo di 45000 euro.
Autoruyl, grande rivenditore olandese di auto tutte in condizioni eccezionali, propone tra le altre questa fantastica Datsun 240z nella bella livrea verde metallizzata e interni marrone chiaro. Prezzo di 42500 euro per un’auto meravigliosa.
Qui la descrizione della Datsun 240z proposta da Autoruyl. L’unica cosa che c’è da sapere, la vettura sportiva e’ stata riverniciata solo fuori per dei piccoli segni del tempo.
Questa Alfa Romeo conservatissima, sempre di Autoruyl, era stata già venduta al nostro arrivo.
Bel furgoncino Volkswagen in condizioni impeccabili da Autoruyl, proposto al prezzo di 32500 euro.
Una Pajero d’epoca? Proprio: ha appena 70.000 km circa, è in condizioni di nuovo. Si tratta di una rara 2.6 a benzina e ha solo le due fiancate riverniciate per inevitabili segni del tempo. Il prezzo richiesto da Autoruyl è di 22500 euro.
Tra gli affari, ecco una Renault 4 TL proposta a 7500 euro da Carrosserie Nijsmans.
Sempre della carrozzeria Nijsmans è questa rara Volkswagen del 1951 a due vetrini in condizioni originali, proposta a 39000 euro.
Sempre da Retrolegends c’è questa Citroen DS con carrozzeria famigliare a 7 posti, con i due strapuntini a scomparsa nel vano di carico…
…Costa 22500 euro, non male…
…Peccato che questa Citroen da 22500 euro non sia riverniciata granché, ecco spiegato il motivo del prezzo abbastanza contenuto.
“Tanta roba”, si direbbe oggi, per questa Clio 3.0 V6 del 2001 proposta da NYC’s appena sotto quota 40000 euro.
Ecco la descrizione della Clio 3.0 V6 da 39000 euro di NYC’s.
Si tratta solo di attendere. Dopo i Maggiolini prima serie, saranno le Golf prima serie a crescere di prezzo, ovvero l’altra vettura storica e rivoluzionaria di Volkswagen, nata dalla matita di Giugiaro e un successo in tutto il mondo. Questa è’ una 5 porte un po’ personalizzata proposta a 13000 euro da Gentleman Driver Center.
Non è facile da trovare una Fiat 501 Sport Spuder biposto del 1924. E’ in vendita da Retrolegends per 88000 euro.
Una 2 CV? Perché no, simpatica com’è. Questa è’ una delle prime, ovvero classe 1957, quindi rara…
…Proposta sempre da Gentleman Driver Center a 16000 euro da la sua scena, anche se a ben vedere…
…A ben vedere la verniciatura di questa 2 CV non è proprio il massimo.
Solo 19000 km percorsi per questa Volkswagen Scirocco proposta da Autoruyl a 24500 euro. Non sarà una GTI, ma condizioni e storia sono strepitose, non avendo mai visto la luce per decine di anni…
Mazda RX-7, motore rotativo Wankel, altra grande auto sportiva giapponese proposta da Autoruyl a 22500 euro. Km percorsi? Solo 41000.
Rara anzi rarissima Sbarro Ferrari Super Eight: esemplare unico, proposto da Speed8classics…
Qui un po’ di storia della Sbarro Ferrari Super Eight motorizzata Ferrari, però non e’ dato sapere il prezzo che e’ su richiesta.
Particolarmente cattivo il dietro della Sbarro Ferrari Super Eight.
115000 euro per questa bellissima BMW 2002 turbo del 1974 proposta dal rivenditore Albion.
Sempre da Albion c’è questa bella Mini MK1 Super De Luxe del 1966 proposta a 34500 euro.
Fuori dalla portata dei più, c’è questa Ferrari 166 Inter Coupe Carrozzeria Super Leggera by Touring proposta dal dealer Classic Car Service a un prezzo su richiesta…
Tra l’altro questa Ferrari 166 Inter del 1949 ha vinto il premio come Best of show.
Subito accanto alla Ferrari 166, c’è questa splendida Aston Martin DB4 Serie 1, ovviamente il prezzo è’ su richiesta.
Porsche da restauro…
…E infatti non è in vendita!
Qui a Bruxelles, ci sono anche auto per gli amanti dei modelli anteguerra, come questa Overland Roadster del 1913 da 49500 euro.
A fianco della Overland, una Lanchester da 13500 euro.
Un bel trio di auto da corsa anteguerra…
Meravigliosa Honda S800 Coupe in rosso completamente restaurata. Sembra una Jaguar e-Type in scala. Piccola e cattiva, ha un motore 800 cc a 4 carburatori. Costa quasi 30000 euro.
Qui un po’ d’informazioni in più su questa meravigliosa “Hondina” S800 Coupe.
Per 20000 euro in più, ovvero 50000 euro, si può acquistare l’Honda S800 Cabrio, un altro vero gioiellino giapponese.
Qualche dettaglio sulla Honda S800 Cabrio da 50000 euro.
Che motore la Honda S800 con distribuzione a catena e 4 carburatori!
Lusso sfrenato per la Mercedes 220 S Ponton Cabrio del 1957 proposta da HCM a 185000 euro.
Grigia e interni in pelle rossi più radica e cromature in abbondanza, fanno di questa Mercedes Ponton una vettura esclusiva da guidare.
Una immancabile sequenza di Porsche, come succede soprattutto alle fiere di Stoccarda ed Essen.
Una microcar Heinkel Trojan da 20000 euro. Praticamente era una rivale della BMW Isetta e come quest’ultima mantiene la porta anteriore per accedere nel piccolo ma illuminato abitacolo, oltre che arioso grazie al tetto in tela apribile.
Proposta a 19900 euro da CC Cars, l’auto e’ molto simpatica ma…
…La verniciatura di questa Heinkel Trojan poteva essere più curata.
Un’altra Mazda RX-7 proposta stavolta a quasi 20000 euro. Si distingue dalle altre giapponesi soprattutto per il suo motore rotativo.
Che scarico questa meravigliosa Bentley lussuosa e sportiva…
Immensa, questa Bentley è un vero capolavoro.
Il Frontale delle Bentley degli anni trenta lasciava senza parole, belle da togliere il fiato.
Che restauro!
Restauro con abbondante impiego di legno! Capolavoro!
Particolare dello sterzo della Bentley attuato tramite catena.
Motore Bentley restaurato nei minimi dettagli con la massima fedeltà all’originale.
Fascino discreto di una berlina anni ‘80 dal temperamento sportivo, ovvero una BMW 525i da 29900 euro proposta in un elegante verde metallizzato.
Fiat 1600 S OSCA Coupe, sportiva da alto collezionismo in vendita con prezzo su richiesta.
Elegante Fiat Ghia 1500 GT del 1964, proposta a 78500 euro.
Rover P6 2.0 TC del 1971, elegante berlina ma a 15900 euro è secondo noi un po’ cara, seppur presentata in maniera fantastica.
Furgoncino italianissimo Fiat 1100 103 Industrial del 1955, proposto come la Rover da CDG Classics a 29900 euro, non proprio bruscolino anche se fa tanta scena.
Ebbene sì, un’A112 prima serie del 1973 era presente da CDG e proposta a 12900 euro. Rara, ma la cifra richiesta è secondo noi difficile da raggiungere.
Dal dealer Altena c’è una Datsun 240 Z non proprio perfetta nella verniciatura ma proposta a un interessante prezzo di 32500 euro.
Bella Volvo P1800 del 1962 sempre del concessionario Altena proposta a 35500 euro.
Austin Seven Super De Luxe, la piccola inglese proposta da Cool Classic Cars a 29900 euro. Un solo proprietario da nuova.
Semplicemente magnifica e conveniente questa Simca 8 Sport Cabriolet proposta a soli 35000 euro da Michael Goudsmit. Proviene dalla Svezia e ha avuto un solo proprietario dal 1950 al 2010!
Sempre elegante la Citroen DS Cabrio, le cui quotazioni si mantengono sempre ben oltre la soglia dei 100000 euro.
Non manca neppure l’italianissima Autobianchi Eden Roc degli anni ‘60, una piccola Cabrio proposta a 26500 euro.
Tanta eleganza per questa Cabrio francese, ovvero una Peugeot 403 Decapotable da 85000 euro. Totalmente restaurata, il primo proprietario l’ha mantenuta fino al 2017.
Per gli appassionati di modellismo, c’è un’ampia scelta di modellini storici e retro. Se possibile, puntare naturalmente sugli originali e verificare che dispongano anche della loro originale confezione.
Non si vede tutti i giorni una sportiva Toyota Corona 2.0 GT da 22000 euro proposta dal rivenditore Holvoet Sports and Classics.
Presso i privati c’è questa simpatica Ford Escort MK1 del 1971, proposta a 13500 euro.
Le Volkswagen Golf GTI prime serie stanno crescendo in fretta, anche se non in condizioni eccezionali come questa,che viene a costare 25000 euro. La Golf GTI corre ma non troppo. Altrettanto divertenti e attuali da guidare sono anche tutte le altre Golf, comprese le base, che forse si trovano in condizioni meno pasticciate e con meno incidenti.
Un’altra Datsun 240 Z, sportiva esteticamente affascinante e divertente da guidare, ma non così rara considerando che in fiera erano presenti almeno 5 o 6 esemplari. Questa, come si vede, e’ proposta a 39000 euro.
5 auto tutt’altro che banali e soprattutto a un buon prezzo da Internbv: da sinistra in basso in senso orario ci sono un Maggiolino Cabrio, una Peugeot 204 berlina, una Porsche 944 Targa, una Mercedes E e una Karmann Ghia da 13000 euro non bellissima, ma dignitosa.
Una Fiat 600… Forse conviene cercarla in Italia, vista la richiesta di 9800 euro.
Sportivissima e rossa Golf Rallye senza prezzo esposto.
Un’altra bomba francese era Ka Super 5 GT Turbo, nera poi…
Il pezzo più divertente però di questo tris, ovvero Golf Rallye e Renault 5 GT Turbo, è sicuramente la Peugeot 205 Rallye conservata. Non ne abbiano a male chi preferisce le italiane, ma la Ritmo 130 TC per noi e’ fuori concorso.
Berlina bavarese cattivissima: BMW M5 da 59000 euro!
Evergreen: il Maggiolino, soprattutto le prime versioni, hanno raggiunto quotazioni elevate. Questa è’ un Ovalino del ‘55 da 27900 euro discretamente restaurata.
Volkswagen Karmann Ghia da 13950 euro proveniente dagli USA, quindi occhio allo stucco. Anche se più volte riverniciata, ha quell’aspetto trasandato che oggi piace. Trattandola opportunamente, potrebbe essere un affare.
Collezione di microcar non in vendita. La prima è una Vespa.
ISO Isetta (e non BMW): una vera rarità, ma quel rosso non c’entra nulla, erano solo bianche.
Simpatica BMW Isetta rossa.
Piccola Goggomobil, tedesca del Gruppo Borgward.
Fiat 124 Famigliare preparata per traversate… da un capo all’altro del mondo. Incrociamo le dita…
Meraviglioso minibus Mercedes anni ‘50, un pezzo che non si vede tutti i giorni e dal valore intorno a 200000 euro.
Originale Renault Juvaquatre in versione famigliare.
Bel Trio di Saab Sonet coupe.
Simca Rallye 2, non sarà un fulmine ma e’ uno spasso da pilotare!
Scenetta tipicamente tedesca, anche se siamo in Belgio. Le scenette ricreate si possono ammirare soprattutto alla Fiera di marzo-aprile di Essen, da non perdere per nessuna ragione al mondo.
Scenetta di Alfa Romeo con motore sfilato. Vista la ruggine potrebbe essere un esemplare originale, invece no persino questa è’ stata più volte rimaneggiata.
Meravigliosa esposizione di vetture di lusso Bentley.
Meravigliosa esposizione di vetture di lusso Bentley.
Citroen DS Cabrio restaurata di pregio, in vendita.
Tra tutti i Maggiolini presenti in fiera, questo è’ quello che si presentava nettamente meglio ed era proposto a 26500 euro.
Ok non e’ una Saab 92a, ma una b e neanche tutta in prima vernice, però ha il suo fascino. Le a si distinguevano anche per l’assenza del portellone del bagagliaio. Le valigie si caricavano da dentro.
Saab 92b.
Auto strepitosa: Mazda Cosmo Sport, la prima sportiva con motore rotativo, proposta in vendita a 89000 euro.
BMW 1600 GT, ex Glas, cavallo di razza da medio alto collezionismo e certamente per intenditori, proposta a 79500 euro.
Glas 1600 GT cabrio del 1966 proposta a 85000 euro, auto da super intenditori che sanno cosa voglia dire Glas…
Microcar Rovin D4, un cult tra le “macchinine”, proposta a 27900 euro.
Uno dei fuoristrada più appetibili sul mercato è sicuramente il Toyota Land Cruiser BJ/FJ serie 40 anni ’70/’80. Si fanno apprezzare soprattutto per il loro aspetto forte e granitico e per la loro solidità strutturale. Punti a favore di cui tener assolutamente conto, che però si possono facilmente sgretolare per l’uso, o meglio l’abuso, che si fa di questi iconici mezzi. La maggior parte di quelli che si trovano in vendita presso i vari mercatini online o concessionarie ormai sono logori e arrivati alla frutta. Oppure sono talmente modificati, da non risultare minimamente sicuri nell’utilizzo e non più convenienti da restaurare. Non per questo, molti incoscienti venditori ci provano lo stesso richiedendo certe cifre che non giustificano il loro stato ormai compromesso. Quindi, qualora se ne voglia acquistare uno, bisogna prestare molta attenzione. Una premessa, per primo: praticamente è impossibile trovarne uno con carrozzeria conservata, ovvero di prima vernice. Di fatto, quasi tutti i Land Cruiser BJ sono afflitti da ruggine passante e, laddove non si vedesse, nella maggior parte dei casi starà agendo sotto economici interventi a base di stucco che prima o poi scoppieranno. Sono pochi i veri collezionisti disposti a investire decine di migliaia di euro per sabbiare completamente la vettura al fine di pulirla da qualsiasi minima traccia di ruggine, per donar loro una seconda giovinezza. Per questo, gli esemplari più belli che si possono trovare in vendita sono tanto costosi e anche in questo caso non si avrà mai la certezza dell’intervento, se non riccamente documentato da centinaia di immagini che raffigurano persino il minimo dettaglio. Soprattutto gli esemplari a gasolio poi avranno centinaia di migliaia di chilometri che, nonostante la generale solidità di questi mezzi, possono ripercuotersi sull’efficienza della tiranteria, dei freni, delle sospensioni o manifestarsi con copiose perdite di olio dagli assali, piuttosto che dall’accoppiamento motore/cambio. Un esemplare eccessivamente usurato può non convenire comprarlo neanche a zero euro, a meno che sia un allestimento non proprio consueto o troppo diffuso. Di Toyota BJ 40 è pieno il mondo, essendo praticamente un fuoristrada globale che ha popolato ogni continente. All’interno della gamma però esistono Land Cruiser più appetibili, ovvero con soft top piuttosto che con passo più o meno allungato. Altri fattori che ne incrementano il valore possono essere la motorizzazione e la presenza di accessori originali, ovvero montati fin dall’inizio dalla casa costruttrice. Per quanto riguarda le motorizzazioni, attualmente sono preferite a livello di mercato quelle più poderose a benzina (identificate dalla sigla FJ), rispetto ai Diesel BJ o HJ), a patto però che non siano dotate dei nefasti impianti a GPL Tra gli accessori originali si apprezza molto la presenza del verricello meccanico, il servosterzo e i freni a disco così come il cambio a 5 marce, presenti sulle ultime generazioni costruite fino a poco meno della metà degli anni ’80. Importante è inoltre che non siano omologati autocarro a 2 o 3 posti. Quanto sarebbe corretto quindi alla fine spendere per uno di questi fantastici fuoristrada, disponibili anche nell’appetibile versione pick-up? Il range può variare da 0 a 100.000 euro persino, a seconda dello stato e del restauro. Uno come quello in foto, un Toyota Land Cruiser BJ 46, per giunta rosso (il colore originale conta), può avere un valore compreso tra 50.000 e 70.000 euro, indicativamente. Valore che può scendere o salire a seconda della fedeltà del restauro rispetto al modello che usciva di fabbrica. E con fedeltà, s’intende che persino la bulloneria debba essere originale e possibilmente non riprodotta. Poi naturalmente un filtro del motore può essere anche aftermarket, ma di qualità, ovvero solo marchi dalla comprovata qualità.