Di Volvo PV51 così se ne vedono davvero poche in Svezia, figuriamoci qui da noi. Auto robusta e fantastica che andrà in asta online su bilwebauctions.se il prossimo 24 Febbraio 2022, ma già si può cominciare a offrire online una settimana prima, basta iscriversi senza versare alcunché a meno che ci si aggiudichi il lotto: in questo caso, si paga il valore del lotto al martello più il 5% di commissioni.
Forse non avremmo mai consigliato di acquistare un’auto anni ’30, ma questa Volvo PV51 sembra sia sempre appartenuta a una sola famiglia e, udite udite, è ancora in prima vernice e viene consegnata revisionata. Quando capita una seconda volta?
1937 Volvo PV51: stima 16000-20000 euro circa
Stupenda, completa di tutto, conservata e funzionante questa Volvo PV51. Completamente documentata fin dal suo acquisto nel 1937, tutto è ancora conservato perfettamente. Per questo andrebbe acquistata, perché ha una grande storia. Vediamo assieme cosa dice la descrizione del lotto.
Questa Volvo PV51 è stata consegnata alla fabbrica di pelletteria di Lundgren a Falkenberg ed è stata utilizzata fino alla guerra quando è stata immagazzinata poiché lo stato svedese aveva requisito le gomme e la benzina era stata razionata.
Dopo la guerra fu rimessa in vita e fu utilizzata dalla manifattura fino alla fine degli anni Cinquanta quando fu nuovamente riposta. L’auto è rimasta lì fino al 2004 quando è stata ritargata come UKB286, ma non è stata poi ancora utilizzata.
Nel 2014 ha ricevuto un service completo e ha partecipato a un paio di raduni automobilistici prima che fosse il momento di riposarsi di nuovo. Ora la famiglia sente che è tempo che qualcun altro si occupi di questo splendore.
Le “vecchie” Toyota Land Cruiser della Serie BJ/FJ continuano a essere le fuoristrada vintage più richieste in assoluto, insomma non conoscono crisi. A due condizioni però: che sia conservata ovvero in prima vernice o in alternativa che sia restaurata ma con tutte le documentazioni del caso, ovvero fatture e foto.
In ogni caso, è meglio che la Toyota sia conservata, anche con estese carenze di colore sulla carrozzeria, come questa in asta, ma in prima vernice. Non solo hanno un aspetto “vissuto” che è molto più affascinante del “restaurato”, ma sicuramente se ben mantenuta in un garage asciutto, non riserverà più brutte sorprese come criccatura dello stucco o quant’altro.
Insomma, purtroppo le auto restaurate prima o poi dovranno essere restaurate di nuovo. Inoltre poi è importante che ci sia tutto a livello di documentazione e tool kit (kit attrezzi originale della Casa madre), che aiuteranno a incrementarne il valore.
Ecco come dovrebbe essere in sostanza una Toyota Land Cruiser su cui investire, sia essa a due porte, pickup o con qualsiasi altro tipo di carrozzeria. Poi, tra Diesel e benzina, oggi è più collezionabile quella a benzina, a meno che si tratti di una Diesel Toyota Land Cruiser BJ 42 nel raro allestimento LX con tutti i sedili fronte marcia a strisce marroni e bianche e completa di ogni dettaglio.
1977 Toyota Land Cruiser FJ40: così deve essere l’esemplare da comprare
Questa Toyota Land Cruiser FJ40 del 1977 è rifinita rosso su grigio e alimentata da un sei cilindri in linea da 4,2 litri abbinato a una trasmissione manuale a quattro velocità e riduttore.
L’equipaggiamento include un tetto rigido con porte rimovibili, portaruota di scorta, due specchietti laterali, sedili posteriori ribaltabili e cerchi in acciaio da 15″.
Il servizio eseguito sotto l’attuale proprietà include un restauro documentato degli interni, la riparazione di una perdita nella scatola dello sterzo e il cambio dell’olio. Questa FJ40 viene offerta con la documentazione del produttore, un manuale di servizio, kit attrezzi e un titolo Arizona pulito a nome del venditore.
In particolare, il 4×4 è rifinito in Freeborn Red (309) e presenta un tettuccio rigido con parte superiore bianca e porte rimovibili, un gancio di traino posteriore, doppi specchietti laterali e prese d’aria sul cofano e sul parafango anteriore.
Le imperfezioni sono visibili ovunque ma le donano un fascino indescrivibile. Le ruote in acciaio nero da 15″ sono dotate di coprimozzi cromati e sono montate con pneumatici BF Goodrich All-Terrain T/A da 31×10,5″ che mostrano codici 2021.
La ruota di scorta non è corrispondente ed è montata su un supporto incernierato sul retro. Il ponte anteriore è dotatodi mozzi anteriori Warn con bloccaggio manuale.
L’abitacolo è dotato di sedili avvolgenti anteriori che sono stati rivestiti in vinile grigio e sedili ribaltabili abbinati sono montati nell’area di carico. I finestrini sono a manovella manuale ed è presente un tappetino di carico posteriore in gomma.
Un volante a tre razze incornicia un tachimetro da 100 mph e sono presenti i corretti indicatori ausiliari per la pressione dell’olio, il livello del carburante, la temperatura dell’acqua e l’amperaggio. Il contachilometri a cinque cifre mostra 88.000 miglia.Il sei cilindri in linea 2F da 4,2 litri è alimentato tramite un unico carburatore. Il venditore afferma che il servizio recente include la riparazione di una perdita nella scatola dello sterzo e un cambio dell’olio.I manuali del proprietario e di riparazione sono inclusi nella vendita insieme a un kit di attrezzi.
Penserete che abbiamo una mania per le Mercedes G, ma non è così. Non siamo mai stati di parte ma semmai siamo stati sempre dalla parte delle auto belle nel vero senso della parola, ovvero quelle conservate maniacalmente.
Questo tipo di auto, anche se costa tanto, alla fine sarà sempre un affare, perché ancora non pasticciata dalla mano più o meno esperta di un carrozziere o quant’altro.
Se poi l’auto ha anche una sua storia, com’è il caso di questa rara Mercedes Classe G 500 Classic in tiratura limitata e iper documentata e accessoriata, allora forse è meglio mettere i risparmi qui che in banca.
Mancano circa 2 giorni alla scadenza (mercoledì 9 febbraio) di questa asta su Catawiki, che è anche una grande opportunità, perché Mercedes G immacolate e rare così non se ne trovano più. Vediamo la descrizione su Catawiki.com.
Mercedes G Klasse 500 Classic, stima 38500-42500 euro
La Mercedes-Benz Classe G è stata commercializzata nel 1979 come fuoristrada militare. Il carattere robusto della vettura e le sue capacità da fuoristrada rendono la Geländewagen (fuoristrada) la scelta per l’esercito olandese (dal 1992) e l’esercito tedesco e numerose unità di sicurezza in tutto il mondo.
In occasione del ventesimo anniversario della Classe G, Mercedes sviluppò questa versione speciale anniversario chiamata Classic. Tale versione è stata prodotta in edizione limitata di 400 unità ed è riconoscibile dal colore speciale “Almandinschwarz” metallizzato e dai cerchi speciali. L’auto è dotata, tra le altre cose, di un tetto scorrevole/inclinabile, aria condizionata, riscaldamento da parcheggio con telecomando e interni in pelle totale con dettagli rossi.
Un esemplare di questa versione non è facile trovarlo: il primo proprietario di questa vettura ha ricoperto una posizione importante nel governo del presidente Boris Eltsin, dove Vladimir Putin era primo ministro. Un lotto limitato di Mercedes Classe G dedicato al 20° anniversario della produzione di questo famoso SUV fu consegnato a Mosca. Poiché c’erano pochissime unità disponibili e la domanda era alta, fu deciso di distribuire queste auto a persone e organizzazioni influenti.
Una copia allegata della carta di circolazione contiene l’indirizzo di residenza del primo proprietario: Kutuzovsky Prospekt 26 a Mosca. Questa è una casa molto famosa nel centro di Mosca dove hanno vissuto personaggi di fama mondiale, come Leonid Brezhnev (leader del Partito Comunista dell’URSS), Yuri Andropov (direttore del KGB e, dopo la morte di Breznev, il successivo leader del Partito Comunista e presidente dell’URSS). La vettura è stata acquistata e consegnata direttamente al garage di una casa di campagna. È stata usata molto raramente, principalmente per battute di caccia in varie foreste.
Poiché i nomi e gli indirizzi dei VIP sono informazioni che non sono disponibili al pubblico, anche dopo che hanno lasciato gli incarichi di governo, le prime informazioni su questa vettura sono apparse su fonti liberamente accessibili nel 2016, dopo che il nome del proprietario è stato rinnovato. Tutte le informazioni precedenti a tale data si possono trovare nel libretto dei tagliandi. Ciò vale anche per le letture del chilometraggio durante le revisioni periodiche.
Vale la pena farci un pensierino di sicuro, se non è ancora stata venduta. Le Messerschmitt in buone condizioni di restauro sono già difficili da trovare, ma conservate nel vero senso della parola, ovvero in prima vernice, ormai sono vere e proprie mosche bianche.
Lo è questa Messerschmitt KR 175, una delle ultime delle prime serie, con accessori a pagamento originali dalla Casa davvero difficili da reperire. Si trova in Germania ed è inserzionata in alcuni siti tedeschi a un prezzo tutto sommato giusto per la sua rarità, ovvero 37.000 euro. Scoprimo qualcosa in più dall’inserzione.
Messerschmitt KR 175 pronta da guidare, omologata TÜV 11/2023
Questo veicolo è in condizioni strepitose originali, uniche e spettacolari. Si fa fatica a conoscerne altre in tali condizioni. Originale significa: vernice originale, dentro e fuori. Consegnata nel 1955, è una delle ultime 175 cc costruite, con tutti gli aggiornamenti di fabbrica.
Gli extra ordinati all’epoca per esempio erano: tergicristalli elettrici, impianto lavavetri (pompa a mano) e retromarcia meccanica (accessorio introvabile (la Messerschmitt 175 era infatti sprovvista di retromarcia).
Nulla è stato cambiato o sostituito. Solo il serbatoio è stato rivestito all’interno e sono state utilizzate 2 moderne batterie al gel da 6V per l’impianto elettrico da 12 V. Il supporto della batteria non è stato cambiato, naturalmente.
Il veicolo è targato ma onestamente non dovrebbe essere guidato troppo su strada, sarebbe un peccato. È troppo raro, troppo prezioso! L’ideale sarebbe farlo diventare parte di una collezione, o acquistarlo come investimento. Il prezzo richiesto è di 37.000 €, ma magari si può scendere di qualcosa.
L’auto è in Olanda e al prezzo di aggiudicazione dell’auto bisogna aggiungere il 9% di commissioni della casa d’aste online. Peccato che non abbia aria condizionata e 9 posti (omologata 5 posti), ma questo modello a passo lungo con cambio automatico è veramente un’auto eccezionale che, se mantenuta in buone condizioni e originale, vede aumentare il suo valore anno dopo anno.
Consuma e non poco, soprattutto in presenza del cambio automatico con convertitore, ma è un grande classico che ripaga di tutti i soldi investiti in carburante. Mediamente si percorrono 5 km/l, ma il motore è esuberante e il sound sembra quello di un V8 americano.
Può facilmente raggiungere, laddove possibile, 160 km/h, quindi permette di viaggiare entro i limiti di velocità autostradali in totale souplesse.
L’esemplare in questione è sicuramente interessante anche per gli interni a scacchettoni con la presenza dei 5 poggiatesta, per la presenza del gancio traino, per il lavafari per il colore e per il bel restauro tutto documentato.
Rispetto poi a molte altre auto fuoristrada di pari età, non solo era esuberante grazie al suo motore, ma tecnicamente “inarrestabile” grazie alla presenza dei blocchi dei differenziali anteriori e posteriori. Inoltre non è presente il nefasto impianto a GPL e… guai a metterlo, rovinerebbe tutta l’originalità di questo esemplare.
Non è un’auto che ci faremmo sfuggire e sicuramente è molto più elegante di quella nuova in vendita ora in concessionaria. Vediamo cosa dice la descrizione del lotto.
1986 Mercedes GE 280: stima 24750 – 27500 euro
Mercedes-Benz Classe G restaurata, in condizioni originali. Versione lunga con motore a 6 cilindri benzina da 2.8 litri. Cambio automatico.
Rivestimenti originali nel ricercato design Recaro. Cinque poggiatesta. Questa Classe G è stata restaurata negli ultimi anni.
L’intera carrozzeria è stata verniciata nel colore originale Kubanitz Silber. Rivestimenti dei sedili anteriori rinnovati, in condizioni originali. Pneumatici nuovi. Il motore ha ricevuto un tagliando importante. Molti tubi e parti in gomma delle sospensioni sono stati sostituiti.
L’auto può essere visionata e ritirata a Ravenstein, nei Paesi Bassi.