HomeOpinione EspertoFor Sale: concessionarie, siamo rimasti allibiti...

For Sale: concessionarie, siamo rimasti allibiti…

Siamo dell’idea che certi tipi di auto in particolare, come i veicoli d’epoca, andrebbero trattati da dealer specializzati e non da privati incompetenti o altri operatori che cercano di raggiungere performance economiche super con auto quasi da rottamazione.

Eppure ci capita sempre più spesso di avere a che fare con concessionarie che sanno poco o nulla della vettura in vendita. Proprio l’altro giorno ci è capitato di chiamare per avere qualche informazione in più su una Toyota Hi Lux Pick-up in vendita. Siamo rimasti sconcertati…

Toyota-Hi-Lux-
Toyota-Hi-Lux-LN-65

L’auto che ha attratto la nostra curiosità era questa Toyota Hi Lux di fine anni ’80, per cui in teoria con una sua propria dignità e soprattutto con un chilometraggio relativamente basso. Il prezzo richiesto a nostro avviso era un po’ alto, ma ancora più alta è stata l’ignoranza, ovvero la preparazione, sullo stato di quest’auto.

A fronte delle nostre domande, il responsabile del veicolo in vendita in questa concessionaria non ha saputo rispondere a una sola di queste domande.

Prima nostra logica domanda su un’auto d’epoca: la vettura è in prima vernice o già riverniciata? Risposta del “professionista”: ah boh, non lo sappiamo mica, pensiamo riverniciata, ma sa, l’abbiamo ritirata a un’asta per cui non ne siamo sicuri… No comment.

Seconda nostra logica domanda su un’auto d’epoca: considerando che dichiarate un chilometraggio di appena 150000 km (pochi tutto sommato per un pick-up Diesel), esiste qualche documentazione che ne attesti la verdicità? Risposta del “professionista”: purtroppo non abbiamo alcuna documentazione… No comment.

Terza nostra logica domanda su un’auto d’epoca: esiste un minimo di documentazione cartacea con l’auto? Risposta del “professionista”: No, purtroppo non c’è nulla e abbiamo una sola chiave. Poi sa, l’auto è del 1987, quindi sicuramente sarà andata persa.

Così com’è andata persa ogni nostra speranza di affrontare una trattativa seria per un’auto che sulla carta potrebbe essere interessante, ma di cui di fatto non si riusciva ad ottenere nessuna informazione sulla sua storia e sul suo reale stato.

Viene quindi da chiedersi se un’esperienza del genere, sempre più frequente, sia reale incompetenza del venditore che forse dovrebbe fare altro lavoro o furbizia dello stesso che ti obbliga così ad andarla a vedere di persona per poi cadere sicuramente in un nulla di fatto, considerando anche il prezzo richiesto per tale vettura.

Purtroppo finché la situazione sarà così, anche pensando il contrario, sarà difficile affidare la vendita di un’auto d’epoca a un “professionista”, per cui il mercato rimarrà poco serio, ovvero fatto da dealer più o meno furbastri e venditori privati che sparano cifre assurde su auto di cui non sanno una “beneamata mazza”. Peccato, peccato davvero.

Leggi anche




Più letti

Fiat Panda 4×4 prima serie: la...

La Panda 4x4 prima serie è un’utilitaria e una fuoristrada che sa fare molto bene il suo dovere, quello di arrampicarsi sui terreni più...

Immatricolazione auto storica… qualche consiglio per...

In un contesto che è sempre meno nazionale e più internazionale, può capitare facilmente ormai acquistare (o vendere) un'auto oltre confine. Ecco tutto quello...

Mercedes GE280: la Classe G che...

Di Mercedes Classe G c'è l'imbarazzo della scelta, a livello di offerta. Però, se dovessimo fare una classifica su quale puntare dal punto di...

Steyr Puch Haflinger: bisogna per forza...

Della storia del piccolo veicolo fuoristrada austriaco prodotto a Graz sono state scritte pagine e pagine, rintracciabili un po' su tutto il web. Ma...

Fiat Panda 4×4: comprarla a Parigi...

Che la "vecchia" Fiat Panda 4x4 stia riscuotendo un buon successo di mercato, è sotto gli occhi di tutti, grazie soprattutto alla sua valida...