Cerchi uno o più ricambi per quest’auto? Mandaci un messaggio!
Land Rover Discovery 2,0, 3,5, 3,9 Fuoristrada
Spendendo una bazzecola, chi è indeciso tra Land Rover 90/110 e Range Rover può pensare a una Discovery a trazione integrale permanente con blocco centrale del differenziale e marce ridotte. Non sarà esteticamente il massimo, infatti il mercato fa grande difficoltà ad assorbirle, però se ben tenuta si comporta abbastanza bene anche nel fuoristrada impegnativo. Molti esemplari perdono olio tra campana del cambio e motore, sulle bocce dello sterzo, dalle guarnizioni del coperchio punterie e da quelle della coppa dell'olio, ma eliminando tutto ciò con qualche "lavoretto" la Discovery può affrontare anche lunghi trasferimenti autostradali. Meglio 5 porte che 3, naturalmente. Per quanto riguarda i motori, il V8 è bello pieno ma consuma, mentre i "200 TDI" e i "300 TDI" sono Diesel molto validi, soprattutto quest'ultimo, e si accontentano persino di poco gasolio rispetto alla stazza. Il 2.0 benzina, se possibile, meglio lasciarlo lì dov'è e far finta che non esista: non va molto ma in compenso consuma parecchio. Come al solito, evitare i benzina alimentati al nefasto GPL, poiché saranno quasi sicuramente "esauriti". All'interno, un classico problema era lo scollamento della plastica di finitura del cruscotto, che si alzava. Oltre naturalmente a imperfezioni varie a livello di assemblaggio. Insomma, una delle poche auto che col tempo è scesa a livello di quotazioni, ma che se serve un'auto "da battaglia" può ospitare fino a 7 passeggeri con tanto di bagagli. Dal punto di vista dell'investimento, non prendetela neanche in considerazione, insomma.
continente | Europa |
---|---|
paese | Gran Bretagna |
marca | Land Rover |
modello | Discovery |
versione | (1989-1998), 2,0, 3,5, 3,9, 2.0-3.9, Fuoristrada |
carrozzeria | Fuoristrada |
dal | 1989 |
al | 1998 |
cilindrata | 2.0-3.9 |
trend | = |
concorso | 8000€ |
ottimo | 4000€ |
discreto | 2000€ |
da restaurare | 1000€ |
relitto | 500€ |